Home » Notizie Puglia » News Bari »
Punta nuovamente sui giovani agricoltori la regione Puglia che ha attivato il portale telematico dal quale gli under 40 potranno presentare un piano aziendale per richiedere finanziamenti. “Fondi per centinaia di ragazzi” è il nome del bando attraverso il quale sarà possibile ricevere contributi e finanziamenti. Sono infatti circa 40 milioni di fondi messi a disposizione dei giovani, per “creare loro una strada”.
Grazie al portale telematico attivato per questa funzione ai giovani agricoltori sarà possibile infatti accedere alla misura precisa, rientrante nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2010 della Puglia. Il governatore Michele Emiliano ha evidenziato che grazie a questo primo bando da 40 milioni di euro è previsto il coinvolgimento di centinaia di ragazzi e ragazze pugliesi, che avranno modo di mettere a sistema loro idee innovative e sostenibili, a favore del territorio pugliese e al tempo stesso del comparto agricolo.
«Abbiamo accumulato ritardi fisiologici –ha proseguito Emiliano- ma recupereremo con un sistema informatico celere e trasparente per descrivere la proposta progettuale come da bando. Abbiamo il più alto numero di aziende agricole in Italia, circa il 17,4% delle imprese agricole presenti sul territorio nazionale, ma dobbiamo crescere ed evolverci, soprattutto in termini di qualità e posizionamento in Italia e all’estero». Come ha precisato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, fino ad ottobre sarà possibile presentare domande di sostegno come previsto dal bando. È stato creato proprio per l’occasione, un portale telematico, raggiungibile all’indirizzo pma.regione.puglia.it, grazie al quale si potranno espletare tutte le procedure previste, in modo da offrire alle startup di giovani il sostegno necessario per iniziare a lavorare. Fondamentale per l’economia pugliese, il settore agricolo ha bisogno di idee innovative, personale formato e competitivo in modo che la regione possa crescere e dare slancio ad un settore spesso considerato tradizionale e pertanto marginale nelle dinamiche di sviluppo.
Data: 20 Lug 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.