News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Francesco Ippolito, da Bari a Milano: 108 anni di maglie in un libro

Francesco Ippolito, da Bari a Milano: 108 anni di maglie in un libro

Francesco Ippolito, da Bari a Milano: 108 anni di maglie in un libro

108 anni di storia, divise e tradizioni ripercorse attraverso un volume onnimcomprensivo realizzato da un giovanissimo studente del Politecnico di Bari: è questa la genesi del libro “Orgoglio nerazzurro”, almanacco illustrato di maglie indossate dall’Inter a partire dal 1908 fino ai contemporanei tempi di Icardi & Co. L’autore del libro, il ventunenne Francesco Ippolito, è studente di ingegneria civile presso il Politecnico di Bari ed ha lavorato come redattore sportivo per decine di testate, tra le quali Calcio 2000, Goal.com e Bauscia.it.

Cronistoria e cromografia a confronto, frutto di un lavoro di ricerca durato sei anni

Nelle pagine iniziali, oltre ad una breve cronistoria, viene presentata la storia delle maglie della società, sottolineando in particolar modo i cambiamenti e l’evoluzione di queste col passare degli anni. Attraverso migliaia di disegni viene esposta la storia della maglia interista: ogni dettaglio ed ogni particolarità non sono passati inosservati e per ciascuna stagione sono presenti tutte le divise indossate dai calciatori nerazzurri (prime, seconde e terze, senza dimenticare quelle dei portieri e le maglie indossate in occasioni celebrative o addirittura in amichevole). In appendice è anche presente una raccolta di tutte le toppe indossate sulle maniche in ogni competizione ed inoltre l’evoluzione della divisa da gioco della squadra mista Inter/Milan, che non scende più in campo sotto lo stesso vessillo dal 1982.

“Ciò che fa di quest’opera un lavoro unico ed inedito è una minuziosa ricerca durata circa sei anni, che parte dagli albori e termina ai giorni nostri -spiega Francesco ai nostri microfoni- passando ovviamente per le stagioni dell’Inter euromondiale di Herrera e quella dei record di Trapattoni”. Un pezzo di storia del calcio rivissuto e riprodotto da chi segue i colori nerazzurri a 800 chilometri di lontananza, ma ha ridotto le distanze a suon di bozzetti e ricordi.

Di seguito una gallery comprendente 20 delle divise illustrate nel volume:

– La maglia nerazzurra 1909-1910, quella del primo scudetto interista, ha il simbolo di Milano: questo veniva posto sul petto del capitano ed aveva il ruolo dell’attuale fascia.
– Sulla maglia del 1912-1913 compare per la prima volta il biscione sulla maglia dell’Inter.
– La maglia del 1928-1929 è bianca con croce rossa: questo è il simbolo di Milano. Tale sconvolgimento venne voluto da Mussolini, che mutò inoltre il nome dell’Internazionale in Ambrosiana.
– Sulla maglia del 1930-1931 compare un colletto a scacchi bianco e nero: gli scacchi bianchi e neri erano il simbolo dell’Unione Sportiva Milanese, squadra che si era fusa qualche anno prima con l’Inter.
– Sulla maglia del 1958-1959 appare per la prima volta il logo societario interista.
– La maglia del 1963-1964 è storica: è quella dell’Inter campione d’Europa per la prima volta.
– La maglia bianca con banda nerazzurra del 1964-1965 è la maglia dell’Inter campione del mondo.
– La divisa 1966-1967 è la prima con la stella d’oro dei dieci scudetti.
– Entrano le sponsorizzazioni nel mondo del calcio: nel 1981-1982 è Inno Hit il primo sponsor interista.
– La storica maglia 1988-1989 con il biscione è quella del 13esimo scudetto del Trap.
– La bizzarra maglia 1995-1996 ha richiami del logo interista sulle spalle.
– La maglia 2005-2006 con la coccarda corrisponde a quella dell’inizio del ciclo di vittorie nerazzurro.
– La maglia 2006-2007 è quella dell’Inter dei record di Mancini: scudetto e coccarda cuciti.
– Stagione del centenario 2007-2008: l’Inter riutilizza la maglia rossocrociata, il simbolo di Milano.
– Maglia 2009-2010: la storica divisa del triplete con logo cerchiato dal tricolore italiano.
– Biscione presente lungo il lato sinistro della seconda maglia 2010-2011: la maglia è “pesante” per via dello scudetto, della coccarda e dello stemma dei campioni del mondo.
– Maglia 2013-2014: il blu è molto scuro, è l’ultima maglia indossata dallo storico capitano Javier Zanetti.
– Il nerazzurro e la tradizione scompaiono nel 2014-2015 in virtù di un elegante gessato nero con inserti blu.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento