News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Festa di Premio Maggio, oggi si festeggia il lavoro in musica

Festa di Premio Maggio, oggi si festeggia il lavoro in musica

Festa di Premio Maggio, oggi si festeggia il lavoro in musica

Al via oggi la festa di Premio Maggio, da sempre una manifestazione per celebrare il lavoro a ritmo di musica. Saliranno sul palco a Bari, nell’Arena della Pace (zona Japigia) Erica Mou, Joan Thiele, Colapesce, Willie Peyote e Clap Clap con l’apertura destinata al vincitore del concorso 2018. L’evento al suo settimo anno consecutivo è curato da CGIL Bari e CGIL Puglia, con una dedica speciale alla musica e ai diritti degli artisti. Nata nel 2012 la manifestazione si inserisce nelle iniziative legate alle celebrazioni per la Festa del Lavoro il Primo Maggio.

Il concertone di quest’anno vedrà protagonista la splendida voce di Erica Mou a rappresentare la Puglia. L’artista pugliese con il suo nuovo disco intitolato “Bandiera sulla luna”, album ispirato alla conquista di nuovi spazi interiori, elaborato tra Roma, Portogallo, Francia e Cambogia, parlerà di un nuovo inizio proprio come la primavera, che regala cambiamenti e nuovi orizzonti. Joan Thiele cresciuta tra Cartagena e Italia, porterà oggi sul palco atmosfere synth pop e groove funky, raccontando di un gusto musicale internazionale ed eterogeneo. Colapesce con “Infedele”, terzo album all’attivo, parlerà e racconterà della naturale evoluzione di un artista, un uomo di spettacolo in grado di offrire un momento artistico unico ed imperdibile.

Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, inneggia alla libertà d’espressione e comunicazione, in un tempo in cui vige la tecnocrazia. Ironico ed inconvenzionale, si discosta dagli stereotipi con un sound unico che racconta il nuovo cantautorato italiano. Clap! Clap! chiuderà il concertone nella città metropolitana di Bari con “A thousand skies”, un disco che parla di house, world music, elettronica e jazz. In Piazza della Pace, oggi si celebra l’impegno politico e sociale in una manifestazione che parla dei diritti musicali e del lavoro, un’occasione di confronto attivo a livello territoriale. Attorno al palco, con una serie di progetti innovativi è visitabile la cittadella culturale, con artisti, artigiani, associazioni, attività solidali e di impegno a livello sociale.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento