Home » Notizie Puglia » News Bari »
Mobilità sostenibile e territoriale, da sviluppare attraverso l’uso ottimale delle risorse economiche, umane ed ambientale con l’obiettivo di liberare tempo ed aumentare la qualità della vita. E’ l’oggetto del gruppo di lavoro avviato in sinergia tra la Regione Puglia e il Gruppo Siemens: sul tavolo approda lo studio di un modello di sviluppo delle Ferrovie del Sud Est, basato su un concetto estremamente innovativo di smart mobility.
Per estensione territoriale e per ramificazione le Ferrovie del Sud Est rappresentano un potenziale strumento di mobilità a servizio del territorio regionale. Le Ferrovie del Sud Est possono così diventare un caso scuola che dimostri che è possibile l’interazione tra un territorio estremamente popoloso ed affetto da croniche mancanze di mezzi di trasporto efficaci ed efficienti ed un sistema di mobilità capillare e innovativo basato sui seguenti capisaldi:
Peraltro lo straordinario sviluppo turistico del Salento (in tutte e tre le Provincie di Lecce, Brindisi e Taranto) richiede la messa a disposizione degli utenti di un sistema di trasporto moderno, completamente eco compatibile, rapido ed efficace. Il gruppo di lavoro regionale fornirà a Siemens i dati necessari per elaborare un modello di studio che recentemente l’azienda ha utilizzato per esempio per ripensare il sistema dei trasporti della città di Vienna. L’obiettivo è di presentare i risultati di questo studio per l’inizio di marzo.
La Regione Puglia metterà poi a disposizione del Ministero delle Infrastrutture questo contributo, nella speranza di poter individuare, successivamente, un percorso comune di rilanci.
Data: 5 Gen 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.