Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
È stato siglato un accordo tra il Parco delle Dune Costiere e la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un protocollo d’intesa con il fine di unire capacità, sensibilità ed energie per lavorare insieme e garantire il meglio delle bellezze naturali del territorio. Nasce così un sistema composto da patrimoni naturalistici tra i più importanti della Puglia.
L’accordo è stato siglato dall’assessore regionale alle Politiche del Territorio Alfonso Pisicchio e dai presidenti dei due consorzi di gestione della Riserva naturale dello Stato e Area marina protetta di Torre Guaceto, Mario Tafaro, e del Parco naturale regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, Enzo Lavarra.
Il protocollo d’intesa così firmato è il primo passo di un più grande progetto di rilancio del territorio pugliese che riunirà le più grandi bellezze della regione sotto la bandiera della qualità e della cultura. Un primo passo anche per discutere con altri Enti Parchi al fine di valorizzare al meglio tutto il patrimonio naturalistico della Puglia.
Il Parco delle Dune Costiere e la Riserva Naturale di Torre Guaceto insistono in un’area che rappresenta un patrimonio marino, costiero e agrario che è fra i più belli della Puglia. Entrambi i parchi hanno avviato in tempi recenti esperimenti per la coniugazione di tutela naturalistica e attività economicamente compatibili, con questo protocollo hanno gettato le basi per una strategia integrata mirata a valorizzare ambiente ed economia. Tra gli obiettivi dell’accordo, oltre a quello di aumentare sempre più il rapporto positivo tra risorse, natura e attività, c’è quello più ambizioso di creare un’agenzia sub regionale di sviluppo ecocompatibile.
Saranno integrate le risorse culturali e territoriali con eventi a tema su prodotti tipici, enogastronomia ed artigianato. Habitat naturali e specie di flora e fauna presenti in ambito rurale e costiero saranno monitorati, valorizzati, diversificati e l’offerta turistica sarà destagionalizzata attraverso azioni comuni da realizzare nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).
Lo sviluppo ecosostenibile di Torre Guaceto avrà inizio con una serie di iniziative come il progetto START (SisTema di rApid mapping e contRollo del Territorio) dove saranno creati strumenti per la salvaguardia della costa pugliese, saranno inoltre valutati fenomeni di erosione e sviluppati servizi di manutenzione, sicurezza e gestione dei porti. Il progetto è ambizioso, questo accordo iniziale permetterà di discutere anche con gli altri Parchi presenti sul territorio per valorizzare così al meglio tutto il patrimonio naturalistico della Regione Puglia.
Data: 15 Mar 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.