Home » Notizie Puglia » News Bari »
Cambierà completamente aspetto corso Italia nella città metropolitana di Bari, grazie all’intervento delle Ferrovie Appulo Lucane. Un intervento che parte dalla palazzina del 1915, sede della stazione centrale e degli uffici delle Ferrovie Appulo Lucane, situati in piazza Moro, già dotati di un impianto di illuminazione completamente nuovo e modernizzato. Il progetto più ampio intende valorizzare il patrimonio storico con opere di riqualificazione urbana. Quasi al termine il suddetto intervento coinvolge la strada interessata dal viadotto ferroviario della linea che va a collegare Bari a Matera oltre che ai principali comuni della zone delle Murge Baresi.
Contenuto
La prima parte dei lavori si concluderà a fine settembre con il recupero di tutta la facciata del viadotto di Corso Italia, anch’esso costituito negli anni Venti, lungo circa 300 metri e realizzato con un totale di 48 archi interni a cui corrispondono altrettanti locali. In seguito sarà completata la ristrutturazione interna degli stessi locali, due dei quali andranno ad ospitare un vero e proprio contenitore artistico e culturale denominato FalArt, con degli spazi espositivi dedicati ai talenti locali e altre sale per convegni e vendita di prodotti artigianali tipici.
Entro l’inizio del 2019 sarà completata la nuova pavimentazione con la costruzione di un marciapiede più largo che ospiterà una pista ciclabile per favorire il binomio bici+treno. Una vocazione del tutto green quella di Bari negli ultimi anni, voluta fortemente dal presidente Matteo Colamussi che entro fine anno nuovo farà guadagnare alle Fal la certificazione ambientale. È stata presentata inoltre l’iniziativa Smart Train, ovvero una nuovissima applicazione che consentirà di fare i biglietti, controllare gli orari e sapere in tempo reale dove sono i differenti mezzi di trasporto, sia treni che autobus. La Regione Puglia ha finanziato 220 milioni per portare avanti rilevanti cantieri, soprattutto nell’ottica del raddoppio necessario per la tratta Bari-Matera con l’obiettivo di portare entro il 2019 ad un’ora di percorrenza della tratta tra i due capoluoghi anche in concomitanza con l’attesissimo evento Matera 2019, capitale europea della Cultura.
Data: 17 Set 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.