Ricetta: Cialda pugliese
Antipasti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi » Cialda pugliese: piatto unico a base di verdure

Cialda pugliese: piatto unico a base di verdure

Cialda pugliese

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La cialda pugliese, il cui appellativo dialettale è cialdedd o cialdell è un piatto tipico della tradizione regionale, fresco, a base di verdure; storicamente rappresentava per i contadini delle campagne pugliesi un pasto principale, unico, salutare e sostanzioso, anche se molto semplice, ma capace di soddisfare i palati dei ceti meno abbienti.

Oggi torna sulle tavole della nostra regione come pietanza ricercata, persino nelle tavole calde e nelle trattorie, molto apprezzato perché sostituisce pienamente un pasto unico ed è perfetto per chi preferisce mangiare leggero durante la pausa pranzo.

In casa è facile e veloce da preparare, si può fare anche con largo anticipo e conservare in frigo, cosa che permette ai sapori di amalgamarsi meglio; le verdure e gli ortaggi utili per questa ricetta si utilizzano crudi, eccetto che per le patate che vanno bollite.

Cialda pugliese
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Costo
basso
Calorie (per porz.)
209 calorie
Grassi (per porz.)
4 grammi
Preparazione
80 minuti
Cottura
60 minuti
Tempo totale
2 ore e 20 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 4 patate (media grandezza)
  • 6 pomodori da insalata
  • 2 cetrioli (o caroselli)
  • 1 cipolla rossa di Acquaviva
  • 3 confezioni di tonno in scatola
  • basilico q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • origano q.b.
  • sale q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Cialda pugliese


Bollire le patate per circa un'ora in una pentola piena d'acqua, farle raffreddare, pelarle e tagliarle a tocchetti.

Lavare i pomodori e tagliarli in quattro parti; pulire e affettare i cetrioli a rondelle; affettare la cipolla rossa e lasciarla per qualche minuto a bagno in acqua; spezzettare le foglie di basilico.

In una ciotola capiente sminuzzare il tonno con una forchetta ed aggiungere le verdure tagliate in precedenza; condire con sale, origano e olio: amalgamare bene tutti gli ingredienti e far riposare per circa 15 minuti, giusto il tempo di far insaporire meglio il tutto.

Servire con delle fette di pane casereccio o tostato e gustare fino alla fine facendo "la scarpetta".
Variante: è possibile aggiungere anche delle uova sode tagliate a fette.


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento