Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi »
Indice [ ]
La cialda pugliese, il cui appellativo dialettale è cialdedd o cialdell è un piatto tipico della tradizione regionale, fresco, a base di verdure; storicamente rappresentava per i contadini delle campagne pugliesi un pasto principale, unico, salutare e sostanzioso, anche se molto semplice, ma capace di soddisfare i palati dei ceti meno abbienti.
Oggi torna sulle tavole della nostra regione come pietanza ricercata, persino nelle tavole calde e nelle trattorie, molto apprezzato perché sostituisce pienamente un pasto unico ed è perfetto per chi preferisce mangiare leggero durante la pausa pranzo.
In casa è facile e veloce da preparare, si può fare anche con largo anticipo e conservare in frigo, cosa che permette ai sapori di amalgamarsi meglio; le verdure e gli ortaggi utili per questa ricetta si utilizzano crudi, eccetto che per le patate che vanno bollite.
Bollire le patate per circa un'ora in una pentola piena d'acqua, farle raffreddare, pelarle e tagliarle a tocchetti.
Lavare i pomodori e tagliarli in quattro parti; pulire e affettare i cetrioli a rondelle; affettare la cipolla rossa e lasciarla per qualche minuto a bagno in acqua; spezzettare le foglie di basilico.
In una ciotola capiente sminuzzare il tonno con una forchetta ed aggiungere le verdure tagliate in precedenza; condire con sale, origano e olio: amalgamare bene tutti gli ingredienti e far riposare per circa 15 minuti, giusto il tempo di far insaporire meglio il tutto.
Servire con delle fette di pane casereccio o tostato e gustare fino alla fine facendo "la scarpetta".
Variante: è possibile aggiungere anche delle uova sode tagliate a fette.