Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Il 26 Ottobre ricorrerà la Giornata Nazionale del Folklore e delle tradizioni popolari.
Lo ha stabilito il Presidente del Consiglio dei Ministri, per riconoscere l’importanza culturale ed economica che rivestono i differenti patrimoni etnografici delle diverse regioni e comunità italiane.
Per questa occasione, i Borghi Autentici dei Monti Dauni promuovono proprio nella serata del 26 ottobre “CastelnuoVino – Festa d’autunno” a Castelnuovo della Daunia. Un grande evento dedicato alle tradizioni popolari, organizzato dalla Pro G.B. Trotta, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Ospite d’eccezione sarà, naturalmente, il Vino, che si potrà degustare, acquistare e assaporare nella piazza principale, con un’ampia proposta gastronomica che proporrà le specialità tipiche della tradizione culinaria pugliese. La piazza, inoltre, sarà abbellita dai mercatini dell’usato, a cura dell’Associazione “Di piazza in piazza”.
Nel cuore del borgo antico ci sarà spazio anche per momenti di musica e spettacolo in compagnia dei Dj Enzo Rutigliano, I Cantori di Civitate e il gruppo Tallandishat di Casalvecchio di Puglia. Il ritmo calzante della musica popolare si alternerà alle sonorità delle hit più amate, per una serata che vuole rendere omaggio al patrimonio culturale di questa terra e, allo stesso tempo, far divertire anche i più giovani.
La festa sarà un’occasione, per le amministrazioni pubbliche, in coordinamento con gli enti ed organismi interessati, per promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema del folklore e delle tradizioni popolari, attraverso determinate iniziative di comunicazione e sensibilizzazione.
È importante ricordare come le tradizioni popolari rappresentino un aspetto fondante della vita di ciascuno, condizionando il proprio modo di pensare e di stare al mondo. Esse esprimono una cultura territoriale e sono parte essenziale di un patrimonio etico da recuperare e valorizzare in ciascun territorio regionale italiano.
Curiosando tra gli stand gastronomici, aperti dalle ore 20, al costo di €6, si potrà degustare un bicchiere di vino da accompagnare ad un panino con salsiccia, salumi misti, sott’oli e formaggio alla brace.