News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Castellaneta sotterranea, nel cuore della Puglia una città da scoprire

Castellaneta sotterranea, nel cuore della Puglia una città da scoprire

Castellaneta sotterranea, nel cuore della Puglia una città da scoprire

C’è una Puglia ancora da scoprire, nascosta agli occhi dei più, tra i meandri dell’entroterra ed al limite del livello del mare. L’interesse nei confronti dei misteri della regione è crescente, ed è a Castellaneta che da poco tempo a questa parte questi segreti del passato stanno venendo alla luce. La Castellaneta sotterranea sta attirando turisti da tutta la regione grazie al suo particolare sistema di grotte, ipogei, camminamenti, fogge e cisterne capaci di appassionare addetti ai lavori e curiosi.

La città di Castellaneta, nel tarantino, sorge a 241 metri sul livello del mare sul colle Archinto circondata da due lati dalla sua gravina. È sotto il centro abitato che sorge un centro dalle origini antichissime sepolto da millenni il quale solo in tempi recenti sta vedendo la luce grazie all’organizzazione Amici delle Gravine. Le leggende del luogo raccontate ai bambini prendono vita nel sottosuolo tufaceo che regge la città percorsa da una fitta rete sotterranea di camminamenti che portano a volte anche fino al margine della gravina stessa. Al loro interno sono presenti cisterne per l’acqua, fogge per la conservazione del grano e derrate, antichi trappeti con le grandi macine, magazzini, neviere.

Castellaneta cerca di rivalutarsi soprattutto puntando alle attenzioni turistiche di curiosi e appassionati rivalutando le strutture del suo centro storico e dando un grande valore alla parte più antica del territorio, quella suburbana. Tra i luoghi resi oggi fruibili spiccano ad esempio gli ambienti ipogei del Palazzo Viscardi divisi in più livelli; il primo caratterizzato da una cisterna artificiale di raccolta delle acque piovane e diverse fogge tra cui una dove sono ancora visibili tre croci a calce sulla parete, un secondo raggiungibile attraverso una scalinata scavata nel tufo che permette di raggiungere una coppia di ambienti utilizzati come deposito, un terzo che conduce ad una cava dalla quale era estratto il tufo. Il centro storico di Castellaneta presenta uno sviluppo a tre dimensioni che ne permette l’esplorazione anche dall’alto verso il basso, fino a quelle porte che conducono verso la città sotterranea, stradine percorribili solo con l’aiuto di illuminazione artificiale dove è possibile scendere fino al ventre della terra.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento