News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Bif&st 2016, presentazione nel segno di Ettore Scola

Bif&st 2016, presentazione nel segno di Ettore Scola

Bif&st 2016, presentazione nel segno di Ettore Scola

Un luogo reale in cui far coesistere due caratteristiche così distinte come genio e regolatezza. Questo il trait d’union fornito alla presentazione della settima edizione del Bif&st, il Bari International Film Festival che si svolgerà dal 2 al 9 aprile 2016 e che sarà dedicato a Ettore Scola e Marcello Mastroianni. Alla conferenza sono intervenuti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. l’assessore regionale all’Industria Culturale e Turistica Loredana Capone, il sindaco della città di Bari Antonio Decaro, l’ideatore e direttore del Bif&st, Felice Laudadio e il presidente dell’Apulia Film Commission Maurizio Sciarra.

Il via il 2 aprile, istituito anche un premio dedicato al compianto regista

Felice Laudadio ha ricordato il grande contributo che Ettore Scola ha dato al Bif&st di Bari, con la sua presenza sin dalla prima edizione del 2009. “Scola è il presidente fondatore del festival e lui, che con me ha elaborato il programma – ha detto Laudadio – resterà presidente del Bif&st 2016 e questo festival è tanto suo quanto nostro”. “Questo festival è una utopia” ha detto Laudadio ricordando proprio come questa dichiarazione fosse stata resa lo scorso anno a Bari dal grande regista Edgar Reitz (autore del leggendario ciclo Heimat, 64 ore di film) in occasione della sua Lezione di cinema al Teatro Petruzzelli. Laudadio ha poi annunciato l’istituzione del premio Ettore Scola per il regista del migliore film opera prima o seconda. Un monito ribadito da Sciarra, presidente di Apulia Film Commissione, che ha ricordato come “iI sistema dei festival che gestisce l’Apulia Film Commission, di cui il Bif&st è la punta di diamante, serve a consolidare il sistema di supporto all’industria audiovisiva che fa diventare la Puglia un luogo amichevole per il cinema sia di produzione che di visione, aumentando l’attrattività del territorio”

“Questo è un festival che non promuove il profitto, ma le persone-ha spiegato Emiliano-Il cinema ha quella straordinaria capacità di far comprendere la verità anche attraverso la finzione. Noi vogliamo essere all’altezza delle aspettative di chi ha dato vita a questo festival e andremo avanti nel nostro percorso ancora più ispirati dalla figura di Ettore Scola”. Per Emiliano “il Bifest è uno dei festival italiani più importanti perchè presta attenzione non solo ai film ma soprattutto al pubblico, lo si coinvolge a costruire una propria idea del cinema e della vita. Una settimana per riflettere, grazie ai capolavori internazionali ed italiani, sul senso profondo della vita”.

La Capone ha invece ricordato come “il Maestro Ettore Scola sia stato un grande amico di questa città e dei giovani proprio perché ha voluto dare una identità al Bif&st, insieme a Felice Laudadio, per la quale noi non smetteremo mai di ringraziarlo. L’identità cioè laboratoriale e di formazione. Il Bif&st infatti non è solo il festival del cinema, è anche luogo di laboratorio, luogo delle domande che i giovani possono proporre. E’ qualcosa di molto importante e di identitario per noi e per la nostra storia. Il Bif&st riesce ad aggregare molte presenze nonostante il budget sia estremamente ridotto (quest’anno il festival costa 200mila euro in meno rispetto alle altre edizioni)”.

Anche il sindaco Decaro ha voluto ricordare il Maestro Ettore Scola. “Ettore Scola, grande maestro del cinema mondiale – ha detto Decaro – è stato un grande amico del Bifest e della città di Bari. In questi giorni ripensando alla sua frase “il cinema è bello quando racconta la realtà” ho pensato alle immagini degli anni scorsi, delle fila davanti al Petruzzelli per le proiezioni, dei ragazzini al Galleria che potevano vedere tre film in un solo pomeriggio, degli studenti che possono fare domande ai grandi registi nazionali ed internazionali. “Bari – ha concluso Decaro – così come è accaduto negli anni scorsi, offrirà una realtà degna di questo importante set e ci impegneremo ad organizzare tanti eventi collaterali che portino il Bifest per le strade della città”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento