Un’offerta variegata, arricchita da presenze eccellenti come Gabriele Mainetti, il premiato regista del film.
Lo chiamavano Jeeg Robot, e i The Pills, fenomeno della rete di recente approdato alla tv e al cinema. Più di 50 espositori su circa cinquemila metri quadri di spazio e più di 100 giornalisti accreditati, 120 eventi in tre giorni, più di 50 ospiti italiani e stranieri, più di 100 posti letto prenotati nei tre giorni, uno staff di circa 60 persone e un nuovo record di presenze: sono le cifre dell’edizione 2016 del BGeek – Bari Geek Fest, la più grande fiera del fumetto in Puglia che si è chiusa nel fine settimana al Palaflorio di Bari. «Quest’anno ci siamo fatti in tre-ha scherzato Francesco Monterisi, presidente di BGeek-Ci piacciono le sfide e, anche galvanizzati dal successo dell’anno scorso e dalle tante richieste arrivate, abbiamo scelto di portare a tre i giorni dell’evento. Presto comunicheremo anche le prime anticipazioni sul programma. Stiamo lavorando a una grande edizione che siamo sicuri possa fare bene alla città per la caratura degli ospiti in programma». La quinta edizione del Bari Geek Fest ha visto conferenze con Chie Kutsuwada, LRNZ, Paolo Bacillieri, Giorgio Pontrelli, Daniele Caluri/Emiliano Pagani, Werther Dell’Edera, oltre a Roberto Recchioni, «la rockstar del fumetto italiano» le cui 71 opere resteranno in mostra al Museo Civico di Bari sino al 18 giugno.
Da occasione di ritrovo per pochi appassionati, il BGeek si è trasformato in cinque anni in una delle più promettenti fiere di settore, trasformando Bari, nei tre giorni della fiera, in una delle mete imprescindibili per gli amanti di fumetti, cinema, videogame, giochi di ruolo, YouTuber e cosplay. Tra loro tanti professionisti, come medici, biologi, ingegneri e avvocati, che per un weeekend hanno smesso giacca e cravatta per trasformarsi nella Sailor Moon o nei personaggi di Star Wars di turno. «Il BGeek nasce dalla passione di un gruppo di amici – dice Daniele Monterisi, amministratore di BGeek – che, dopo aver visitato le più importanti fiere di settore in Italia e all’estero, si è chiesto se non fosse il caso di portare nella nostra città un evento che muove migliaia di appassionati in tutta Italia. Il successo di queste quattro edizioni e i riscontri che abbiamo avuto ci dicono che avevamo ragione».
Data: 1 Giu 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.