Home » Notizie Puglia » News BAT »
Il colosso Amazon ha inaugurato ieri, mercoledì 18 novembre, una vetrina dedicata al Made in Italy e alle eccellenze regionali pugliesi.
Tutti gli utenti dell’e-commerce, dunque, potranno ora scegliere tra un’ampia selezione di quasi 6mila prodotti tipici della Puglia, realizzati da oltre 90 artigiani e aziende locali e ora disponibili non solo su Amazon.it, ma anche su Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.co.uk e Amazon.com.
Nona sezione regionale della vetrina Made in Italy, all’interno della vetrina pugliese sarà possibile scegliere tra una vasta tipicità, che spazia dalle specialità enogastronomiche come olio EVO, taralli e pane casareccio, a prodotti artigianali come utensili per la cucina lavorati a mano in terracotta, eccellenze ora disponibili per i clienti di Amazon in Italia, nel resto d’Europa e nel mondo.
Queste le parole di Ilaria Zanelotti, Direttore Seller Services Amazon in Italia: “Attraverso il Made in Italy dedicato alla Puglia, Amazon intende offrire a tutti gli artigiani del territorio l’occasione di raggiungere nuovi clienti sia in Italia che all’estero”.
La nuova vetrina – si legge in una nota stampa – è stata lanciata in collaborazione con la Regione Puglia, che ha potuto accedere all’iniziativa con un numero significativo d’imprese anche grazie al contributo che deriva dal più ampio Accordo di Collaborazione con l’Agenzia ICE, per sostenere le piccole e medie imprese aiutandole a digitalizzarsi e vendere i prodotti locali sia in Italia che all’estero.
A commentare la novità è stato anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il quale ha colto l’occasione per ricordare di come l’e-commerce sia una grande opportunità per le imprese del Tacco d’Italia, che vanta eccellenze sia nei settori del food che in quelli dell’artigianato. “Questa nuova vetrina – ha aggiunto Emiliano – dedicata al Made in Italy in chiave pugliese diventa oggi un vero e proprio volano per le piccole e medie imprese locali e si inserisce all’interno di un più ampio piano di sostegno del sistema imprenditoriale regionale”.
Data: 19 Nov 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.