Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Dal Giappone alla Puglia, il passo è breve.
Avrà, infatti, contorni asiatici la quinta edizione del Daunia Comics & Games, la fiera foggiana dedicata al mondo del fumetto, dei cartoons e dei games, in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre nel cuore della città. Quest’anno sarà la Villa Comunale di Foggia ad ospitare star italiane ed internazionali del fumetto, oltre ad ospiti illustri del mondo del web e della musica.
Quest’anno, a firmare la locandina è Andrea Dentuto, disegnatore occidentale autore di Lupin III nonché unico vero mangaka italiano. La fiera sarà anche l’occasione per conoscere l’associazione culturale da lui fondata, Momiji, un centro di lingua e cultura giapponese che proporrà ai visitatori diversi seminari, incontri e laboratori artistici.
Grande attesa anche per Giuseppe Sansone, celebre disegnatore Disney che presenterà il suo nuovo libro ‘Matteo e lo spettro Autistico’ e svelerà le tecniche per disegnare un personaggio Disney. Luca Lamberti (disegnatore di alcune serie di Star Trek) e lo sceneggiatore ed editore Gianmarco Fumasoli presenteranno, invece, in anteprima nazionale la nuova serie mensile Samuel Stern. A questi nomi si affiancheranno quelli di altri youtubers, illustratori, grafic novel e della madrina d’eccezione dei cosplayer che, ancora una volta, sarà Giorgia Vecchini, cosplayer italiana di fama internazionale che coordinerà il contest, aperto anche a tutti i bambini fino ai 12 anni.
Al Daunia Comics & Games non mancheranno, naturalmente, tornei di videogames, giochi di ruolo e da tavolo e i momenti musicali con i concerti della Cartoon Boy Band “I Cristiani d’Avena” (sabato 12 alle ore 18.00) e del duo Stefano Bersola e Pietro Ubaldi (domenica 13 ottobre alle 18.00).
La fiera sarà aperta al pubblico dalle 10.00 alle 20.00.
Il biglietto per la singola giornata ha un costo di 6 euro, 10 euro per l’abbonamento ad entrambe le giornate. Per i bambini fino a 6 anni e gli over 65 è previsto l’ingresso gratuito.
Sono previste riduzioni per bambini fino ai 10 anni e per gli studenti che, nelle ore scolastiche di sabato 12 ottobre, potranno accedere alla fiera con un costo simbolico di 2 euro.