News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Arrivarono a destinazione con 14 ore di ritardo, risarciti due passeggeri pugliesi di Ryanair

Arrivarono a destinazione con 14 ore di ritardo, risarciti due passeggeri pugliesi di Ryanair

Arrivarono a destinazione con 14 ore di ritardo, risarciti due passeggeri pugliesi di Ryanair

L’aereo ha fatto ritardo per maltempo? E’ possibile chiedere un risarcimento danni. Ryanair ha infatti cominciato a risarcire i primi viaggiatori che lo scorso 6 gennaio erano a bordo del volo 8715 partito da Torino con quattro ore di ritardo e diretto a Bari dove però, a causa dell’eccezionale ondata di maltempo, non atterrò mai, venendo dirottato a Lamezia Terme. A riferirlo in una nota è l’avvocato Stefano Gallotta, responsabile dell’associazione Codici Lecce, alla quale una decina di passeggeri si sono rivolti avviando un’azione risarcitoria. “Mentre altri vettori atterravano all’aeroporto di Bari – ha spiegato l’avvocato Stefano Gallotta – il volo Ryanair in partenza alle 18 da Torino fu inspiegabilmente dirottato su Lamezia Terme e i passeggeri costretti a rientrare in Puglia in autobus nonostante l’allerta meteo in atto e le condizioni proibitive delle strade”. “La compagnia ha comunicato che non avrebbe pagato l’albergo – chiarisce Codici – lasciando ad ognuno la possibilità di scegliere se fermarsi in Calabria a proprie spese o rimettersi in viaggio a notte fonda”.

Effetti della class action avviata dall’avvocato Stefano Gallotta

Quella notte l’aereo atterrò a Lamezia Terme alle 23, mentre la partenza di buona parte dei passeggeri a bordo dei due mezzi sostitutivi messi a disposizione dalla compagnia aerea irlandese avvenne intorno all’1.30. Tra i passeggeri coinvolti, anche una madre di Martina Franca, che accompagnava suo figlio di 7 anni a fare delle imporanti visite mediche: i due arrivarono a Bari alle 8 della mattina successiva. La donna ha perseguito così le vie legali e anche a seguito della diffida inviata dai legali di Codici Lecce, ora le è arrivato un assegno di 500 euro da Ryanair che, come si legge nella nota dell’associazione, “pur non satisfattivo e trattenuto solo in acconto rispetto alle maggiori somme dovute, rappresenta un importante riconoscimento di responsabilità del quale potranno beneficiare tutti i passeggeri del predetto volo”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento