Home » Puglia Blog »
Il caldo è ufficialmente arrivato, motivo per il quale le tanto attese e desiderate vacanze al mare sono ormai alle porte. Hai dei dubbi su quale tra le tante spiagge di Puglia scegliere?
Tra le acque cristalline dell’Adriatico e dello Ionio, dopotutto, non risulta per niente semplice scegliere in quali acque e immergerci, consci che la nostra preferenza per un litorale o per un altro escluda di conseguenza tutte le altre spiagge. Tra le infinite calette, rocce e paesaggi mozzafiato abbiamo provato a scegliere 10 località tutte da visitare e apprezzare, senza tralasciare nessuna provincia.
Contenuto
Baia San Felice è una località particolarmente interessante sotto il profilo paesaggistico e naturalistico. I suoi 160 metri di costa sono suddivisi in due caratteristiche spiagge delimitate dall’affascinante scogliera. Il simbolo di questa zona, infatti, è proprio il famoso Architiello, un arco di natura rocciosa che, stando a quanto narrato dalle leggende locali, fu edificato in onore del dio del mare Nettuno da parte delle Ninfe e dai Tritoni.
La spiaggia di Vignanotica è un punto nascosto tra gli anfratti del Gargano, un istmo di ciottoli ai bordi del Parco Naturale in direzione del comune di Vieste, partendo dalla città di Mattinata.
Il fondale alto e ghiaioso presenta sempre delle acque limpide e trasparenti che non vengono intaccate dalle correnti e dai mari mossi. Questo fenomeno contribuisce nel rendere questa spiaggia un vero e proprio piccolo paradiso azzurro.
Il litorale che va da Zapponeta a Margherita, oltre ad unire la provincia di Foggia a quella di Barletta-Andria-Trani è un porto sicuro in grado di accogliere tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata all’insegna del relax, tanto che la città delle Saline ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu 2019.
Visitare queste spiagge permette numerosi funzioni, tra le quali quella di potersi stendere al sole a pochi metri dal mare cristallino pugliese. La sabbia fine di Margherita di Savoia, inoltre, consente ai bambini di divertirsi a giocare con la stessa attraverso molteplici attività tra le quali spicca sicuramente la costruzione di castelli di sabbia con gli appositi secchielli.
Nel territorio di Bari ci sono tantissime spiagge in grado di arricchire la nostra lista, motivo per il quale ne abbiamo selezionate due particolarmente caratteristiche.
Il borgo si trova su un altura di roccia tufacea che scende a strapiombo sul mare, ma lascia anche degli spazi nei quali si è creata la spiaggia più frequentata di Polignano a Mare, quella di Cala Porto, detta anche Lama Monachile. Da qui si osserva un orizzonte che si apre sui muri antichi delle case proprio sul bordo della scogliera. D’estate è molto popolata e per raggiungerla dovrai attraversare l’omonimo ponte sul quale passa la famosa e antica via Traiana.
Continuando a scendere lungo la costa, a Monopoli sono presenti un gran numero di spiagge incontaminate e da sogno, paragonabili alle più belle cartoline provenienti dalle zone esotiche di tutto il mondo.
Impossibile non tuffarsi nelle acque di Porto Ghiacciolo, Porto Bianco, Porto Rosso, Porto Diavolo, Porto Paradiso e in una serie di altre piccole calette nascoste agli occhi dei turisti capaci di catturare, tra scogli e sabbia, per il mare quasi etereo e impalpabile che le caratterizza.
Nel tratto di litoranea che collega Savelletri a Torre Guaceto è solo la provincia, ma non la bellezza.
In questi luoghi si potrà decidere se trascorrere una giornata nelle località turistiche di Torre Canne, Rosa Marina, senza dimenticare la meravigliosa Costa Merlata.
Ogni singolo metro di questi territori è bagnato dall’acqua cristallina, il cui contatto con la natura incontaminata e della Macchia Mediterranea o la semplice immersione nelle acque blu del Mare Adriatico permetterà di godere delle oasi del posto.
Anche la bellissima Torre Guaceto presenta il suo tratto costiero che si affaccia sull’Adriatico tra la spiaggia di Punta Penna Grossa e gli scogli di Apani ad 8 chilometri dalle dune costiere bianche e grigie, con falesie argillose e rocciose oltre a spiagge da sogno.
Il Salento, come d’altronde tutto il resto della regione, presenta numerosissime spiagge incantevoli bagnate dalle acque limpide e trasparenti.
Punta Suina è una baia incontaminata che sorge a sud di Gallipoli, subito dopo una pineta rigogliosa. È superando la pineta, a piedi, che sarà possibile scorgere un quadro mozzafiato in cui la sabbia si fonde con la roccia e il sole con il mare.
La bellezza della località, anch’essa simbolo delle serate salentine, è tutelata dal Parco naturale Isola di Sant’Andrea – Litorale del Pizzo, all’interno del quale sorge.
Sul litoraneo opposto, invece, scogli e sabbia convivono lungo la tratta marittima di Melendugno, a partire da San Foca dove lo scoglio dell’Ottosorveglia una bianca caletta. Proseguendo lungo il cammino, e superata la formazione rocciosa dove è sita la frequentatissima Grotta della Poesia, si giunge a Torre dell’Orso, spiaggia sabbiosa da cui sorgono le due sorelle, due imponenti faraglioni in calcare perlaceo.
Lungo il tratto ionico, oltre alla bellissima Punta Suina, è presente anche un tratto costituito da ampie spiagge sabbiose, che va da Marina di Ginosa a Castellaneta Marina.
In questi luoghi il basso tasso di salinità delle acque consente di ammirare i sottostanti fondali di oltre 10 metri di profondità.
La sabbia chiara, fine e soffice, inoltre, contribuisce a donare a questa località turistica una caratteristica colorazione.
Degno di attenzione è anche il litorale che va da Marina di Pulsano a San Pietro in Bevagna, i cui poco più di 30 chilometri si alternano tra coste sabbiose e scogliere, le cui più celebri sono Luogovivo, La Fontana, Le Canne, Montedarena, Ospedale Capparone (o Villa Verde), Pezzarossa, Serrone, Lido Silvana, Terrarossa e Lido Checca.
Questi, proprio come tutti gli altri, sono luoghi perfetti nei quali trascorrere la bella stagione, con spiagge incontaminate e sempre curate in ogni dettaglio.
Data: 25 Mag 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.