Home » Puglia Blog »
Affascinante quanto storica, Gravina in Puglia è l’ennesima bellezza naturale della regione che negli anni si è trasformata in una gemma preziosa.
Al confine tra la Puglia e la Basilicata, non distante dalla sua simile Matera, la storia di Gravina in Puglia si perde dalla notte dei tempi: recenti studi hanno infatti mostrato la presenza dell’uomo già a partire dal Paleolitico. Completamente sviluppata su una gravina, da cui, appunto, prende il suo nome, questa chicca pugliese è una meta ideale per trascorrere alcuni giorni circondati da bellezza, storia e natura.
Contenuto
Sebbene sia ricca di luoghi da visitare, le cose da vedere a Gravina in Puglia possono essere ammirate in poche ore: non è un caso che i suoi luoghi siano popolati soprattutto durante le domeniche primaverili o autunnali.
Visitare Gravina in Puglia in un solo giorno è quindi possibile: per riuscire a vedere tutto basterà organizzarsi in anticipo.
Il tour non potrà che partire dal centro storico della città, i cui quartieri più antichi iniziarono ad essere popolati durante il periodo dei Romani per poi essere ampliati durante la dominazione dei Bizantini che hanno resa necessaria la distinzione tra il Borgo Vecchio e quello più recente. Camminando con il naso all’insu ci si potrà perdere tra i vicoli stretti in cui ogni casa si addossa sulla precedente.
Dopo una visita alla chiesa rupestre di San Michele delle Grotte, completamente scavata nella pietra e prima cattedrale della città, si potrà passare ad osservare quella attuale, dedicata a Santa Maria Assunta.
Scopri di più su: Cattedrale di Gravina, maestoso romanico dal cuore di Puglia
Prima di dirigersi verso il punto più panoramico e conosciuto di Gravina in Puglia, si consiglia di ammirare la cattedrale lateralmente: la vista è davvero suggestiva.
Per concludere in bellezza, un posto assolutamente da visitare è l’ormai famoso ponte dell’Acquedotto, un’imponente struttura ad archi alta 37 metri, lunga 90 e larga 5 metri e mezzo che collega le due sponde della Gravina. Come resistere da non scattarsi un selfie nel luogo in cui è stato ambientato il film 007 No time to die?
Scopri di più su: Ponte di Gravina in Puglia, maestoso viadotto dell’Acquedotto
Scopri un’altra bellezza di Gravina in Puglia su: Gravina sotterranea, un mondo da scoprire a Gravina in Puglia
Data: 8 Nov 2021
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
C’è tantaltro da visitare come la bellissima chiesa della Madonna della stessa, sul ponte della Gravina, con tutti gli scavi, comunque faccio una precisione, in un giorno si vede solo superficiale come visita,buongiorno