News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » L’uccello mimetico arriva tra le foglie di Torre Guaceto: le foto del Tarabusino

L’uccello mimetico arriva tra le foglie di Torre Guaceto: le foto del Tarabusino

L’uccello mimetico arriva tra le foglie di Torre Guaceto: le foto del Tarabusino

C’è un nuovo amico “mimetico” tra le piante e gli arbusti della Riserva Naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: alla fauna presente nella nota area, infatti, si è aggiunto un nuovo uccello, il Tarabusino. Quello rivelato dagli scatti fotografici di Andrea Motolese è un esemplare giovane nato nella Riserva Naturale di Torre Guaceto.

Un nuovo ospite per la Riserva Naturale in provincia di Brindisi

Quest’anno, infatti, le paludi dell’Area Protetta hanno ospitato alcune coppie di adulti le quali hanno scelto di nidificare proprio nelle nostre aree paludose, i chiari d’acqua. Questo uccello ha zampe robuste ed un lungo becco con il quale cattura i pesci e gli anfibi di cui si nutre. In queste immagini si può notare una delle peculiarità principali di questo uccello: la sua capacità di mimetizzazione. Migrati già verso gli areali del Centro e Nord Africa per l’inverno, i Tarabusini che riusciranno a superare la stagione e le difficoltà legate ai lunghi viaggi intercontinentali che affrontano annualmente, torneranno a Torre Guaceto in primavera, con l’innalzamento delle temperature.

Quella della mimetizzazione resta un’importante strategia di difesa utilizzata dal Tarabusino, il quale è abile nel nascondersi tra le canne delle aree umide e nell’imitare il movimento lento e oscillatorio degli arbusti sui quali si ferma quando minacciato da possibili predatori. La presenza stagionale del Tarabusino a Torre Guaceto rappresenta un grande elemento premiante della governance dell’Area Protetta che, in controtendenza rispetto ai dati generali circa la gestione dei luoghi dall’alto valore naturalistico, sta riuscendo a portare in Riserva specie animali mai comparse in zona e addirittura ad offrirgli le condizioni necessarie per riprodursi e crescere.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento