Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
Riapre oggi al pubblico la “Tombe delle Melegrane” all’interno del parco archeologico di Egnazia presso Savelletri di Fasano in provincia di Brindisi. Fondata dai Messapi nel V secolo a.C., Egnazia era un passaggio chiave tra Bari e Brindisi per chiunque giungesse sulle coste pugliesi, a pochi metri dal mare ed a metà strada tra le due città. Il parco è ricco di monumenti, con scavi di abitati, mura, un porto, l’acropoli e la necropoli ancora ben riconoscibili.
Nel 1971 venne ritrovata all’interno delle fondazioni di un edificio la “Tomba delle Melegrane”, monumento funerario di natura celebrativa, attualmente una delle poche del suo genere a conservare ancora l’originaria porta in pietra che ne sbarrava l’ingresso. È realizzata con due battenti che scorrevano lungo dei cardini, di cui uno con maniglia incassata. Per potervi accedere è necessario scendere lungo una serie di gradini e un vestibolo.
Il suo nome deriva dalle decorazioni interne della stanza, che raffigurano melegrane insieme a rami d’edera ed altri affreschi di natura vegetale e architettonica. Le pitture del tetto sono a fasce rosse, così da raffigurare un finto doppio tetto in legno spiovente. La bellezza del monumento risiede nella sua cura e nel fascino della struttura romanica che la contraddistingue.
L’accesso allo spazio è controllato e riservato solo ad un massimo di 7 persone per volta ogni 15 minuti. Questo bisogno è dettato dagli spazi ristretti che caratterizzano la tomba e dal microclima costante presente al suo interno, utile a salvaguardare l’interezza dei preziosi affreschi nella Tomba delle Melegrane.
L’orario di apertura della Tomba delle Melegrane è dalle 10:00 alle 12:30 (ultimo ingresso quindi alle 12:15) e dalle 14:30 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:45). Il prezzo del biglietto per la sola struttura è di 3 euro, mentre per visitare anche il polo archeologico e il polo museale il prezzo totale è di 8 euro. Le prime domeniche del mese avranno precedenza le visite prenotate.
Data: 1 Feb 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.