News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » Puglia meta privilegiata anche per il turismo 2020

Puglia meta privilegiata anche per il turismo 2020

“I dati sono stati presentati in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano.”
Puglia meta privilegiata anche per il turismo 2020

La Puglia rientra a pieno titolo anche nei gusti dei viaggiatori del 2020, il cui trend si rivela essere all’insegna della cultura e con la propensione a viaggiare in modo sostenibile.

Il turista dell’anno da poco iniziato, infatti, predilige cicloturismo e cammini, prediligendo un viaggiare slow. Stando ad alcune stime, infatti, in quasi 40mila hanno camminato sui sentieri italiani nel 2019, mentre molti di più avrebbero affrontato i percorsi in bicicletta.

La Puglia, dopotutto, è ricca di turismo sostenibile, considerato uno dei modi di viaggiare particolarmente apprezzati dagli stranieri: non è un caso che un turista su quattro non sia italiano. L’aumento del brand della Puglia, inoltre, ha permesso alla regione di aumentare il tasso di internazionalizzazione di ben sette punti percentuali negli ultimi quattro anni: è passato dal 21% al 28% dal 2015 al 2019 e, proprio negli ultimi mesi, l’incoming dall’estero in Puglia ha segnato un +12% e ha riguardato specialmente le stagioni autunnali e primaverili.

La vivacità turistica della Puglia

Protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano con Pro loco, Parchi, associazioni e distretti, la Puglia è stata mostrata nella sua completa vivacità e nella sua capacità di lavorare insieme per il successo di una destinazione che è cresciuta tantissimo, soprattutto nei mercati stranieri, ma che lavora per un’offerta che rispetti la sua autenticità e la sostenibilità dell’ambiente.

Come ha commentato anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, infatti, l’intenzione è quella di crescere ancora, senza perdere però la sua autenticità. L’obiettivo delle istituzioni e di tutte le strutture ricettive, ha ricordato il governatore, resta quello di offrire al turista un contatto diretto con la natura, per permettergli di scoprire un patrimonio artistico, storico e architettonico unico. A queste valide ragioni, inoltre bisogna aggiungere una cucina ricca di tradizioni e la possibilità di partecipare ad eventi culturali che animano la regione tutto l’anno, godendo così di tutto il calore che i pugliesi riescono a diffondere.

Il cicloturismo, quindi, mostra in Puglia alcuni tassi di crescita elevati con la nascita di tour operator locali e tour operator nazionali e internazionali che vendono la regione e un numero crescente di pacchetti “Puglia” e di alberghi che si attrezzano per accogliere cicloturisti.

Ciò che stupisce particolarmente, infine, è il fatto che per pedalare in Puglia non è necessario essere degli sportivi: è possibile scegliere tra alcuni itinerari più impegnativi, come quelli nel Gargano e nella Murgia e nelle Gravine a quelli più semplici come quelli nella Puglia Imperiale, Bari e la Costa, la Valle d’Itria e il Salento.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento