Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Assaporando Polignano a Mare, frutti di mare, specialità e tanto altro

Assaporando Polignano a Mare, frutti di mare, specialità e tanto altro

Assaporando Polignano a Mare, frutti di mare, specialità e tanto altro

È la terra dei mari, del sole rovente che batte sugli alberi d’ulivo, dei sapori autentici e delle passioni veraci: la Puglia è piena di città che valgono la pena di essere vissute almeno una volta nella vita; una di queste è la bellissima Polignano a Mare. Non è solo famosa grazie all’evento intitolato “RedBull Cliff Diving”, dove ormai da anni, si esibiscono tuffatori provenienti da ogni parte del mondo, che si fanno strada attraverso le piccole porticine delle case dei cittadini di Polignano a Mare. È famosa anche per i suoi sapori e odori che, solo chi ci è stato almeno una volta può testimoniare quanto sia preziosa la città di Domenico Modugno.

Non basterebbe una sola lista per elencare tutte le specialità e i prodotti tipici di questa città, ma possiamo provare a fare del nostro meglio: ottima è la carota di Polignano a Mare, con i suoi colori che sfumano dall’arancione al giallo intenso. La storia di questo prodotto rispecchia al meglio la dedizione dei contadini a questa terra, uomini che mettono tutta la loro passione in quello che fanno: dal 15 agosto al 15 settembre, dopo la selezione di semi delle piante più floride che vengono ripiantate, comincia il raccolto. Le carote sono famose grazie al loro gusto autentico e verace, reso tale dall’aiuto dell’acqua di un pozzo ottocentesco che serve per l’irrigazione dei campi. Proprio per questo, non si può visitare Polignano senza assaggiare una carota nata dalle mani genuine dei suoi abitanti e dalla sua terra pura come poche. Ottimo snack, sano e nutriente, anche per quelli che vogliono passare una giornata in spiaggia.

Un altro prodotto tipico, è il caffè speciale di Polignano a Mare: il merito di tanta bontà e gusto vero, va al suo ideatore Mario Campanella, che un giorno decise di unire in un’unica tazzina, caffè, zucchero, scorza di limone, panna e amaretto di Saronno. Non è un semplice caffè, bensì un rito abituale da svolgere tutte le mattine per chi si vuole sentire, almeno per un giorno, come un vero cittadino pugliese. Anche il gelato di Polignano a Mare è assolutamente da non perdere: la vera scelta non consisterà nella gelateria giusta per assaporare un buon gelato, rischio che non si corre data l’ottima qualità di ogni gelateria in città, ma sarà la scelta del gusto da prendere. Dalle creme più corpose e golose, ai gusti fruttati e delicati che vi solleticheranno il palato dolcemente; l’impresa è ardua.

Un prodotto tipico pugliese e ancora maggiormente di Polignano a Mare, il pesce in Puglia è diventato ormai un must. L’innovazione ha portato alla nascita di tantissimi locali sul mare che servono un panino caldo con ripieno a base di pesce e crudi di mare. Pesce crudo, cotto o in qualsiasi strano modo si preferisca, è diventato la particolarità della città. Anche in qualsiasi ristorante del posto sarà possibile assaporare dell’ottimo pescato locale, o comunque sia proveniente dalle località limitrofe, a un prezzo non molto esagerato. Tutto questo, accompagnato da una vista mozzafiato che vi farà sentire come a cena in paradiso e, dalla gioia nel cuore di chi ha visto almeno una volta Polignano a Mare.

E cosa succede quando il pesce pugliese incontra la cucina giapponese? Un’altra specialità, considerata più che altro una particolarità, è il sushi di Polignano a Mare. L’idea è nata da due giovani imprenditori che ormai da due anni, hanno aperto un loro locale dove preparano per i loro clienti, un sushi speciale: ai tipici roll giapponesi viene aggiunto del basilico e ancora, appena spiattellato sul menù, è il fantastico roll “riso, patate e cozze”. Una trovata che ne ha del geniale. A proposito di riso, patate e cozze, questo piatto rappresenta indubbiamente l’emblema della cucina pugliese, tipico per la sua bontà. Polignano è anche la città dei formaggi stagionati, del pesce fresco e della pasta fatta in casa, come le conserve e le confetture. Tutto questo, accompagnato da una vista mozzafiato che vi farà sentire come a cena in paradiso e, dalla gioia nel cuore di chi ha visto almeno una volta Polignano a Mare.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento