Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Pane pugliese, da Altamura a Monte Sant’Angelo, ogni città una tradizione

Pane pugliese, da Altamura a Monte Sant’Angelo, ogni città una tradizione

Pane pugliese, da Altamura a Monte Sant’Angelo, ogni città una tradizione

Sono numerose le ricette con le quali si prepara il pane in Puglia. La regione vanta infatti una lunghissima tradizione di metodi artigianali per la preparazione di quel prodotto semplice e gustoso, ma soprattutto immancabile in pasto che si rispetti, che è il pane. In ogni casa non manca mai e se proprio dovesse capitare che manchi, ogni buon pugliese si cimenta volentieri nella preparazione del pane casereccio. Una volta pronto il piacere sarà triplicato, ed assaporarlo con tutti i possibili abbinamenti diventerà un obbligo.

Pane di Altamura

Lo storico Pane di Altamura, riconosciuto come prodotto DOP si inserisce in quell’insieme di prodotti originali pugliesi di cui la regione può vantarsi in tutto il mondo. La città dotata di grande bellezza, inserita nell’Alta Murgia, è il luogo in cui pare che sin dal 37 a. C. si producesse questo delizioso pane, croccante all’esterno e morbido all’interno. Ne parlò infatti il latino Orazio in una delle sue Satire, definendolo “il pane più buono al mondo”. Nato nel seno della tradizione altamurana, il pane di Altamura, anticamente veniva preparato in casa dalle donne che portavano il loro elaborato nei forni presenti in città. La stessa preparazione si viveva come un momento di grande socializzazione e condivisione. Ogni famiglia portava a cuocere nei forni un bel po’ di lievitati per ottenere il Pane di Altamura, in modo da avere scorte a sufficienza per circa una settimana. Sulle panette venivano lasciati dei chiari segni di riconoscimento, che variavano da famiglia a famiglia, in modo che i pani non venissero erroneamente scambiati. Una volta pronti si portavano a casa, per conservarli. Al momento del pranzo o della cena, il pane veniva condito con prodotti sempre del territorio, tra questi meritano una menzione le conserve. Che fossero di pomodori semi secchi o di melanzane così come di peperoni (la tipica composta), venivano gustati.

Pane di Monte Sant’Angelo

Dall’altro lato del Tacco dello Stivale, la città di Monte Sant’Angelo vanta anch’essa un originale prodotto di panetteria. Il tipico pane di questa città, nota meta per devoti e credenti, è al tempo stesso semplice e frutto di una grande varietà di tradizioni che si sono tramandate sino ai nostri giorni oralmente. Patrimonio di pugliesità, il Pane di Monte Sant’Angelo tipico del Gargano e delle altre città in provincia di Foggia. La crosta molto croccante ed al tempo stesso friabile di questo pane, vanta al suo interno un cuore soffice e compatto. Anch’esso cotto anticamente nei forni a legna della città, si preparava regolarmente ogni 15 giorni, con chiari segni distintivi come mandorle, pezzi di pasta con le iniziali della famiglia. Ogni pagnotta era molto grande, con un peso di circa 6 chili.

Pane di Laterza

L’oro bianco di Laterza è proprio il tipico pane della città del territorio tarantino, famoso in tutta la nazione per il suo colorito dorato ed il sapore profondo. Nato dalla semola di grano duro rimescolata, unita ad acqua, sale e lievito madre, conserva aromi intensi e sapori incredibili. Sia nella zona di Laterza che nei comuni limitrofi come quello di Simeto, Appulo e Arcangelo, si utilizzano questi incredibili ingredienti per ottenere sapori fragranti ed intensi aromi. In città è stato istituito il consorzio Pane di Laterza, per tutelare e promuovere un prodotto del genere su scala nazionale.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento