Home » Notizie Puglia » News Foggia »
La città di Manfredonia è stata scelta da Legambiente, in collaborazione con Sky Tg 24, per il lancio della celebre campagna intitolata “Spiagge e fondali puliti” che partirà oggi e durerà sino al 27 maggio nella serie di iniziative previste per la Giornata Mondiale della Biodiversità dello scorso 22 maggio. Manfredonia dove da sempre l’amministrazione comunale cura le tematiche ambientali e per il rispetto della biodiversità, è stata prescelta per questa significativa campagna ambientale.
Da martedì si sono susseguite diverse azioni nel tratto di spiaggia compreso tra Siponto e la foce del Candelaro, attraverso l’impegno di studenti e rappresentanti del mondo associativo. Si è partiti pulendo l’arenile, proseguendo con il beach litter, ovvero l’analisi dei rifiuti ritrovati, proseguendo con la liberazione di una caretta caretta al largo della costa di Siponto, terminando con una visita al centro recupero delle tartarughe marine di Manfredonia.
L’amministrazione comunale di Manfredonia da sempre tutela i diversi ambienti presenti sul territorio, in modo che possano interagire tra loro tendendo allo sviluppo. Dalla silvicoltura ecosostenibile nei boschi sino alla gestione della cymodocea spiaggiata, dai progetti per la tutela della caretta caretta e quelli per infrastrutture verdi sono molte le azioni che si stanno svolgendo a questo scopo.
L’adesione della città al progetto di marine litter, per i rifiuti dispersi in mare e lungo le coste, al CleanSea di Legambiente sino a quello di Urban Innovative Action per il monitoraggio della qualità dell’aria e per il miglioramento attraverso delle azioni di forestazione urbana, sino al progetto per collegare gli scarichi della Riviera sud nel depuratore fino alla creazione di vasche per l’affinamento dei reflui ed il riutilizzo di questi in agricoltura, Manfredonia è da sempre impegnata ed attiva per l’ambiente.
La città collabora con Legambiente sin dall’anteprima dell’iniziativa alla quale parteciperanno attivamente anche le scolaresche dell’Istituto Tecnico Nautico Rotundi di Manfredonia, con alcune delle associazioni direttamente interpellate da Legambiente, per un’azione di ricerca che consentirà di raccogliere informazioni su quantità, trend e fonti della marine litter visibile a tutti.
Data: 25 Mag 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.