Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
CONVERSANO – Mancano pochi giorni all’inizio della XXI edizione di Lectorinfabula, l’atteso festival di cultura europea che quest’anno segna una svolta epocale. Dal 18 al 27 settembre l’evento si trasformerà infatti in un festival diffuso, espandendo le sue radici da Conversano a 11 Comuni limitrofi. Una scelta che punta a unire un territorio culturalmente vivace, rafforzando la coesione sociale e democratizzando l’accesso alla cultura.
Contenuto
Questa trasformazione da evento episodico a festival diffuso è il risultato di anni di crescita e di un forte legame con il territorio. La Fondazione Di Vagno, organizzatrice dell’evento, ha risposto alle richieste spontanee di partecipazione arrivando a coinvolgere ben 12 Comuni in totale. Tra questi, le città che ospiteranno gli eventi principali sono Bari, Castellana Grotte, Conversano, Putignano, Rutigliano e Turi. A loro si aggiungono Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro e Polignano a Mare, che accoglieranno autori e attività nelle loro scuole. I numeri parlano chiaro: 10 giorni di appuntamenti, 125 incontri e una distribuzione degli eventi che renderà l’esperienza più sostenibile, accessibile e inclusiva per tutta la comunità.
Il filo conduttore di questa edizione di Lectorinfabula, “L’orizzonte dell’umanità”, invita a una profonda riflessione sulle trasformazioni e le sfide del nostro tempo. Il festival esplorerà il delicato equilibrio tra politica, scienza e capitale, analizzando come questi intrecci stiano ridefinendo le democrazie e la convivenza civile. Attraverso incontri con giornalisti, scrittori e intellettuali, il pubblico sarà guidato in un viaggio di conoscenza per comprendere meglio le dinamiche del presente e, forse, scorgere un barlume di speranza in un mondo sempre più complesso.
Il programma è ricco di ospiti di spicco, chiamati a confrontarsi sui temi più attuali. Tra i nomi già annunciati troviamo figure di calibro internazionale come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Patrick Zaki, Nadia Terranova e Mario Desiati. Il festival affronterà diversi argomenti, dalle tensioni geopolitiche alle trasformazioni del lavoro, dalla memoria storica alla narrativa contemporanea. L’apertura è fissata per giovedì 18 settembre a Bari, mentre da venerdì 19 a domenica 21 il festival si sposterà a Putignano. Il gran finale si terrà a Conversano, cuore storico dell’evento, che ospiterà ben 98 appuntamenti tra lunedì 22 e sabato 27 settembre.
Data: 15 Set 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.