News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » iHappy, Twitter premia la Puglia: seconda regione più felice d’Italia

iHappy, Twitter premia la Puglia: seconda regione più felice d’Italia

iHappy, Twitter premia la Puglia: seconda regione più felice d’Italia

E’ la Puglia la seconda regione più felice d’Italia: a stabilirlo, per il terzo anno consecutivo, l’indice iHappy stilato da Twitter, riferito ai dati raccolti per l’anno solare 2015. Dopo il primo posto inanellato nel 2014, il Tacco d’Italia perde una posizione e si consolida al secondo posto con un punteggio di 54.4, a 0.5 dall’Umbria (54.9). Settimo posto per la provincia di Bari, nono per la Barletta-Andria-Trani: vorticosa discesa per Lecce, che dal secondo posto scende in 18esima posizione. Parte alta della classifica ma scivolone anche per Brindisi che si posiziona al 25esimo gradino. Fanalini di coda, invece, le province di Foggia e Taranto: la prima è al 38esimo posto e ha perso 27 posizioni; la seconda è al 53esimo e ha perso ben 31 posizioni.

Calo per le province di Foggia e Taranto, in salita la Bat

Curiosi anche i dati raccolti dallo speciale indice in merito al giorno più felice e alla data più triste del 2015: entrambi sono legati a Lecce. Il giorno di maggior letizia è coinciso con il 31 maggio, data in cui è stato assegnato il certificato di eccellenza Tripadvisor per il Duomo di Lecce, mentre quello meno allegro è stato il 20 giugno, giorno in cui è andata in scena una manifestazione contro l’abbattimento degli ulivi infetti da Xylella.

Il “termometro della felicità” degli italiani vista da Twitter-Si basa sull’analisi del contenuto emotivo dei milioni di tweet pubblicati quotidianamente nelle 110 provincie italiane. Il campione diffuso è tuttavia limitato quantitativamente e non ha alcuna caratteristica statistica che lo renda rappresentativo dell’orientamento umorale dell’intero popolo di Twitter. Da una analisi econometrica sui dati del 2015 osserviamo che la felicità perdura nel tempo. Se un evento produce più felicità oggi, tale effetto è destinato a riprodursi anche nei giorni successivi. L’analisi mostra anche che la felicità è più elevata nelle città di media grandezza, verosimilmente perché lì migliora la qualità ambientale, degli ospedali e di servizi per il tempo libero (come cinema, librerie, ristoranti, teatri). A partire da questo campione iniziale, integrato da una codifica manuale periodica, e attraverso l’applicazione dell’algoritmo iSA® (integrated Sentiment Analysis), è possibile classificare l’intero universo dei tweet postati quotidianamente in Italia e quindi ricostruire il grado di “felicità” nazionale, così come espresso in 140 caratteri.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento