Home » Notizie Puglia » News Foggia »
L’Università di Foggia dà il via in questo 2018 alla terza edizione del FRI, Festival della Ricerca e dell’Innovazione, iniziativa da sempre a sostegno delle scuole e contro il fenomeno della microcriminalità. Argomento chiave di quest’anno è la correlazione tra sport e nutrimento, al centro dei vari incontri che saranno realizzati verso la fine del mese di maggio.
Gli eventi avranno inizio il 28 maggio e porranno come oggetto di attenzione il tema “Sport, nutrizione e benessere”, puntando ad incoraggiare la riflessione e sensibilizzazione su queste tematiche con fine preventivo e sociale.
Ogni anno il FRI poggia su fondamenta importanti, come la lotta alla microcriminalità, alla devianza minorile e alla dispersione scolastica. Con questo obiettivo nasce la raccolta fondi che saranno poi devoluti all’amministrazione comunale foggiana, così da sostenere e implementare gli arredi urbani e scolastici oggetto di atti vandalici. Gli eventi a fine divulgativo del FRI sono diretti agli studenti delle scuole primarie e secondarie della città di Foggia, gli eventi culturali avranno come destinatari l’intero comune.
Le principali iniziative del FRI in questo 2018 sono state presentate presso la Sala Consiglio del Palazzo Ateneo della città della Capitanata, nel corso di una conferenza stampa organizzata in data 26 marzo. Sono intervenuti il Magnifico Rettore prof. Maurizio Ricci, il Delegato alla “Ricerca Scientifica e Tecnologica, Terza Missione” e Coordinatore del FRI prof. Giovanni Messina, l’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione avv. Claudia Lioia, il dottor Giuseppe Nuzzo, regista e autore di un cortometraggio dedicato al tema della salute che sarà girato a Foggia, il duo comico “Pio e Amedeo” composto da Pio D’Antini e Amedeo Grieco, direttori artistici in questa terza edizione del FRI.
Il Festival della Ricerca e dell’Innovazione sarà un’occasione per conoscere e incontrare figure professionali esperte del mondo del benessere come il professor Fabio Pigozzi, Magnifico Rettore di “Uniroma 4 Foro Italico” e presidente della Federazione Internazionale Medicina dello Sport, il professor Pasquale Strazzullo, presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana, la professoressa Sabrina Diano della Yale University, prima donna al mondo a ricevere l’Helmholtz Diabetes Award.
Evento portante di questa terza edizione del FRI è la partita di solidarietà che avrà luogo al campo dello Zaccheria di Foggia e che vedrà scendere in campo la Nazionale Magistrati, la Nazionale Attori e la comunità Unifg.
Parallelamente il duo comico Pio e Amedeo tornerà ad indossare la sua maschera goliardica al fine di promuovere l‘iniziativa del territorio di Foggia, con l’intento di far arrivare forte e chiaro il messaggio del FRI cercando di individuare testimonial in grado di supportare il Festival.
Data: 27 Mar 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.