Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Il Museo Internazionale del Calcio farà tappa a Foggia presso il Con.Ar.t, il villaggio degli artigiani, con un’esposizione di oltre 200 pezzi, tra cui il pallone del primo mondiale di calcio e le maglie di Maradona e Pelè. In mostra palloni, maglie, scarpe, biglietti, storiche prime pagine giornalistiche, con un campionario vastissimo al cui interno sono presenti pezzi molto preziosi.
La mostra è stata organizzata dall’Aics, l’Associazione Italiana Cultura e Sport, di Foggia ed è visitabile sino a sabato prossimo nelle strutture del villaggio artigiani. Tutti gli oggetti esposti appartengono alle collezioni di Luigi Carvelli e Renato Mariotti. Un percorso attraverso il quale rivivere la storia del calcio dallo scorso secolo, quando si usavano le maglie in lana ed i numeri cuciti a mano, sino alla storia fatta da Pelè, Maradona, Beckenbauer e Cruijff, per arrivare sino ai giorni nostri con le divise attualissime di Neymar e Mertens.
In esposizione anche le maglie degli azzurri protagonisti e vincitori dei mondiali del 1982 e del 2006, Tardelli e Materazzi, oltre alla storica maglia del Brescia di Roberto Baggio, senza sponsor come simbolo di lutto in seguito all’attentato delle Torri Gemelle a New York nel 2001. Tra gli altri anche la divisa a strisce biancoverdi per la nazionale francese di Platini presentatasi così ai mondiali del 1978, in prestito da una squadra argentina di serie C per risolvere la questione dei colori in campo prima della sfida con l’Ungheria. Saranno presenti anche le maglie rossonere ed i trofei vinti dai satanelli nelle ultime stagioni del Foggia Calcio.
Il pezzo forte dell’esposizione saranno anche ben 27 palloni di cuoio, tra cui due del 1930, 3 del 1934, 2 del 1938 e via così fino ad arrivare al nostro 2018. Gli scarpini dal 1930 al 1954, i biglietti di ingresso stadio dei Mondiali, le locandine dei mondiali, le prime pagine dei giornali dell’epoca, le maglie originali di alcuni tra i campioni più grandi e celebri di tutti i tempi.
Data: 16 Mag 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.