Home » Notizie Puglia » News Bari »
“Valutare le criticità e le opportunità date dal vecchio ciclo di fondi strutturali significa programmare meglio“. E ancora: “Programmare insieme ai pugliesi, alle Università, ai centri di ricerca, alle imprese, ai sindacati”. Sono chiare le linee guida della Regione Puglia in materia di innovazione e internazionalizzazione: le ha comunicato in occasione della presentazione barese del suo “Diario di Bordo” Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia. Nell’aula magna magna “Aldo Cossu” del Palazzo dell’Ateneo di Bari presenti anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il rettore dell’Università di Bari Antonio Felice Uricchio, il professore dell’Università di Bari Federico Pirro, il presidente del CNR Luigi Nicolais, il professore dell’Università del Salento Alessandro Sannino, oltre ai direttori dei dipartimenti dell’Università degli Studi di Bari, i vertici di Confindustria, Confcommercio e della Camera di Commercio di Bari.
Eloquenti sono i dati: in sei mesi (da giugno 2015 a gennaio 2016) alla Regione Puglia risultano pervenute, solo per lo strumento dei Contratti di Programma, 14 istanze di finanziamento per un ammontare di 397.352.243 milioni di euro di cui 243 di investimenti esteri. Numeri che aggiunti a tutti gli incentivi attivati nella nuova programmazione 2014-2020 fissano la somma a quasi 900 milioni di euro. “Questo è il nostro obiettivo e i dati ci danno già ragione, anche quelli della vecchia programmazione dove abbiamo raggiunto 4 miliardi di investimenti in Puglia-ha spiegato la Capone-Oggi, con la nuova, 2014-2020, registriamo già ottime performance, soprattutto nell’attrazione di investimenti: più di metà dei progetti programmati dalle imprese grazie ai contratti di programma proviene, infatti, dall’estero. La ricerca e l’innovazione hanno reso certamente il sistema ancora più competitivo.
Non è però tutto oro quel che luccica: servono maggiore orientamento al lavoro, maggiore conoscenza dei mercati per aiutare i giovani a non perdersi tra le maglie di un mondo che sta cambiando. “Pensiamo all’innovazione dell’e-commerce-ha sottolineato l’assessore regionale-La banda ultra larga, tema di grande attualità, è fondamentale per agevolare il commercio elettronico ma ci vuole anche un cambiamento culturale delle imprese che, oltre al negozio fisico, devono investire sulla vendita virtuale e devono favorire l’occupazione di figure professionali che oggi il mercato richiede e che non sono ancora oggettivamente facili da reperire. E’ il momento di fare il punto su una grande opportunità: quella di avere un sistema economico che si aggrega, che fa rete e, quindi, imprese che si organizzano meglio in filiera. Questo vale anche per il turismo e per la cultura”.
Data: 8 Feb 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.