Home » Notizie Puglia » News Bari »
La Costa Ripagnola, il tratto di costa tra Mola, Polignano e Conversano potrebbe presto diventare un’Area naturale protetta, così come promosso dal gruppo ‘I Pastori della Costa – Parco Subito’.
Dopo l’incontro che si è tenuto ieri mattina tra l’assessore della Pianificazione territoriale, Alfonso Pisicchio e i rappresentanti dei Comuni di Polignano e Monopoli, è stato deciso di iniziare l’iter in Regione.
L’assemblea che si è svolta si è rivelata dunque un incontro propedeutico per l’avvio della conferenza di servizi per l’istituzione dell’area protetta, così come previsto dalla legge regionale n.19/1197.
Come ha dichiarato Pisicchio è importante stabilire la perimetrazione della futura area protetta, luogo sul quale si conferma la volontà di tutelare e di valorizzare uno tra i tratti più belli e particolari di tutto il paesaggio pugliese. Il tutto, si spera, dovrebbe avvenire in tempi certi e rapidi con una gestione che governi tutte le norme statali e regionali che già sono in atto per tutelare il tratto della Costa Ripagnola di Polignano a Mare.
L’istituzione di una nuova area protetta, inoltre, significa non solamente porre dei semplici parametri, ma implica anche che vengano programmati e pianificati un piano della mobilità dolce e una serie di servizi in grado di renderla pienamente fruibile e di contribuire a donare al luogo una vocazione naturalistica.
Da eco a Pisicchio il sindaco di Polignano, Domenico Vitto, il quale ha sottolineato come questa zona, specialmente se riconosciuta come area naturale protetta, potrebbe incrementare notevolmente il suo interesse turistico non solo nazionale.
Qualora la proposta di inserire Costa Ripagnola tra le aree naturali dovesse essere accolta, in Puglia si avrebbero un totale di 19 aree protette. Al momento le già esistenti si dividono in undici parchi e sette riserve naturali.
I comuni di Polignano a Mare e Monopoli dovranno presentare tutte le rispettive documentazioni (tra cui PUG, Piani regolatori, Piani delle coste), necessarie all’avvio dell’iter.
Data: 11 Lug 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.