News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » Claudio De Gennaro, il nuovo capolavoro dell’architetto brindisino

Claudio De Gennaro, il nuovo capolavoro dell’architetto brindisino

“Da Brindisi a Modena, l'architetto Claudio De Gennaro ha dato vita a una nuova opera interamente riciclata.”
Claudio De Gennaro, il nuovo capolavoro dell’architetto brindisino

L’architetto della città di Brindisi Claudio De Gennaro ha appena terminato la progettazione di un vero capolavoro di ingegneria, dando vita a quella che può essere definita una vera e propria scuola – fabbrica a favore della Hpe Coxa, un’azienda sita in Emilia Romagna e di proprietà della famiglia Ferrari, specializzata nel settore automobilistico, motociclistico e dell’automazione. Nel nuovo progetto, partendo da delle basi legate a dei container in metallo, i tetti saranno coibentati grazie alla presenza di interi giardini pensili, con acqua piovana recuperata e riciclata e portelloni pronti a divenire veri tavoli da riunione.

Dai container agli edifici

Dodici container potranno combinarsi dando vita a un vero e proprio edificio completamente realizzato con materiali riciclati, fino a formare due macroblocchi con diverse funzioni. Il primo sarà dedicato ai giovani laureandi che non hanno ancora raggiunto il conseguimento del titolo universitario, il secondo sarà incentrato su quelli che saranno giovani ingegneri interessati a una successiva formazione che li porterà fino al mondo del lavoro. Architettura sostenibile ed economia circolare sono gli argomenti che hanno permesso di dare vita a questa creazione, realizzata dietro iniziativa dell’architetto di Brindisi Claudio De Gennaro e terminata due settimane fa. In questo particolare edificio tutto è riutilizzato, anche i vari container che da rifiuti divengono vere stanze a disposizione di chiunque in maniera permanente.

Le opere di Claudio De Gennaro

Nato a Brindisi e laureatosi a Venezia, Claudio De Gennaro è divenuto in breve tempo uno degli architetti urbani più celebri della nazione, apportando la sua firma ad alcuni degli edifici più avveniristici dello Stivale e specializzandosi nei concetti di restauro e riciclo. Convenzionata con ben quattro diversi atenei, la struttura progettata in collaborazione con la famiglia Ferrari si preoccuperà di formare squadre di super ingegneri specializzati nel campo della meccanica e dell’automazione. L’edificio ha un’autonomia energetica pari a circa il 90% dei suoi fabbisogni, il 70% della sua struttura è composta dai container originali e l’80% del fabbisogno idrico è autosufficente, dando vita a un vero capolavoro del mondo dell’architettura. Il prossimo progetto di Claudio De Gennaro probabilmente comprenderà finalmente la sua terra natia, Brindisi, e si concentrerà sul lungomare.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento