News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Cave di Pietra di Apricena, con Eco_Luoghi nasce un Parco Culturale

Cave di Pietra di Apricena, con Eco_Luoghi nasce un Parco Culturale

“Riattivazione di cave dismesse, una nuova stazione, pista ciclabile, saranno le nuove Cave di Pietra di Apricena.”
Cave di Pietra di Apricena, con Eco_Luoghi nasce un Parco Culturale

Quelle che attualmente sono le cave di Pietra di Apricena, in provincia di Foggia, si preparano a diventare, nell’immediato futuro, un maestoso parco con fini culturali. Questo grazie al progetto dell’architetto della città di Lucera Alessio Scarale, vincitore del premio Eco_Luoghi 2017/2018 promosso dal Ministero dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare, seguendo la linea progettuale Rigenerazione, categoria Senior. Il titolo del lavoro vincitore è PACPA, acronimo il cui significato e obiettivo è la rigenerazione dell’Area delle Cave di Pietra di Apricena.

Il premio Eco_Luoghi

Il premio Eco_Luoghi nasce rivolto all’attenzione di ingegneri e architetti, svolgendosi mediamente ogni due anni e puntando a due campi specifici, quali la realizzazione di Case per l’Abitare Sostenibile e i Progetti di Rigenerazione Urbana e Territoriale. Nel secondo dei due casi, era richiesta la predisposizione di progetti nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale di spazi urbani o di recupero di aree industriali e territoriali dismesse, abbandonate e comunque da riconvertire o riqualificare, il tutto facendo ricorso alle tecnologie della sostenibilità e del risparmio energetico e contribuendo alla riduzione del consumo di suolo. Ogni piano, inoltre, doveva essere sviluppato facendo attenzione alle valenze e delle caratteristiche dell’ambiente territoriale e paesaggistico a cui sono riferiti. In questo caso il lavoro dell’architetto lucerino Alessio Scarale, intitolato PACPA e rivolto alle Cave di Pietra di Apricena, sono risultati i migliori tra i vari provenienti da tutta Italia.

Il PACPA e le Cave di Pietra di Apricena

Con il PACPA si punta alla riqualificazione e alla valorizzazione di un territorio capace di regalare una vista straordinaria e ricco di storia e cultura, vasto circa ottocento ettari e in cui sono presenti testimonianze storiche risalenti anche all’Età del Bronzo. Il Parco Culturale punterà a far convivere quella che è l’attuale realtà di Apricena, con quello che è il terzo polo di estrazione marmo di tutta Italia, con il suo nuovo progetto turistico. Saranno riattivate nuove cave abbandonate e rimessi a nuovo edifici dismessi, il tutto con fini culturali, sportivi, didattici. Nel progetto PACPA sono comprese anche la rimessa a nuovo della ex stazione di Apricena e la realizzazione di un tratto della Ciclovia Adriatica.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento