Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
Si sono chiusi settimana scorsa i mondiali di Taekwondo a Guadalajara che hanno premiato l’atleta Vito Dell’Aquila campione del mondo di Taekwondo.
Il giovanissimo atleta pugliese si conferma sul tetto del mondo nella categoria -58 kg, conferma che arriva dopo l’oro vinto alle olimpiadi di Tokyo nel 2020.
Dell’aquila nasce a Mesagne, classe 2000. Inizia il suo percorso nel taekwondo all’età di 8 anni. Di professione è un carabiniere, infatti dal 2018 compete per il Centro Sportivo dei Carabinieri.
Si è distinto tra gli avversari sin dai primissimi round, non concedendo nulla ai contendenti, anche durante la semifinale disputata contro il messicano Brandon Plaza Hernandez. Poi la finalissima, momento di alta tensione dove una piccolissima distrazione può essere fatale. Nel primo round perde per un punto, ma trasforma la sua rabbia in pura energia, concludendo il secondo round in vantaggio di 9 punti. L’ultimo round vede il campione azzurro prendere il sopravvento chiudendo il round in vantaggio di 7 punti e battendo così il coreano Jun Jang.
“Sono contento per me e per l’Italia. Rischiavamo di tornare a mani vuote, pur avendo aspettative pari alla classifica con cui io e Simone Alessio ci siamo presentati (numeri uno del ranking mondiale, ndr) – le parole di Dell’Aquila -. E mi dispiace davvero molto per lui. Ma saprà rifarsi. Questo oro è anche suo, così come di tutti gli altri atleti che hanno preso parte a questo mondiale. È il risultato del lavoro e degli allenamenti che ogni giorno ci impegnano insieme, spalla a spalla. La dedica è a loro e alla mia famiglia, che ha dovuto fare nottata per vedermi”.
A soli 22 anni Dell’Aquila ha vinto quasi tutto ciò che poteva vincere. Solo un titolo gli manca in lista, quello del Grand Prix: “Speravo potesse arrivare quest’anno, a Roma, davanti al mio pubblico, ai miei amici, alla mia famiglia – dice -. E invece purtroppo un infortunio a pochissimi giorni dalla gara ha compromesso la prestazione. Però prometto che mi rifarò”. Prossimi obbiettivi quindi il Grand Prix e l’Olimpiade di Parigi 2024.
Facciamo un grandissimo in bocca al lupo al nostro campione, sicuri che non deluderà le sue aspettative!
Data: 26 Nov 2022
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.