Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Il bosco isola: un raro diamante verde a due passi da Lesina

Il bosco isola: un raro diamante verde a due passi da Lesina

“Il bosco è un laboratorio ecologico a cielo aperto, oggetto di studio dagli appassionati di botanica.”
Il bosco isola: un raro diamante verde a due passi da Lesina

Bosco Isola è un gioiello tra la Laguna di Lesina e il mar Adriatico. Questa estensione di terreno prende il peculiare nome proprio perché è quasi completamente coperta da alberi e da arbusti selvatici. Un tempo i siti boschivi avevano altre denominazioni. Oggigiorno sotto il nome di Bosco Isola rientra un interessante laboratorio ecologico, oggetto di studio da parte di importanti esperti di botanica.

La Flora del bosco Isola

Il Bosco Isola è una splendida testimonianza della Macchia Mediterranea, caratterizzata boschi di Leccio e Pino misti a Carpino e Olmo, Alloro, Mirto, Rosmarino. Una delle specie botaniche più interessanti è il rarissimo “Cisto di Clusio”.

Si tratta di un arbusto sempreverde con foglie semplici, fiorisce durante la primavera, vegeta sui suoli sabbiosi ed è particolarmente minacciata da estinzione.

La duna e laguna di Lesina

A due passi dal bosco si trova la laguna di Lesina, un lago particolare, che prende il nome di laguna grazie alla presenza dei canali di comunicazione tra il bosco Isola e il mare. Attualmente vi sono due canali funzionanti: il canale Acquarotta e il canale dello Schiapparo. Questi canali sono posti, rispettivamente, a ponente ed a levante del tombolo, ossia della duna costiera che divide la Laguna di Lesina dal mare.

Il bosco si estende in un’area rocciosa che prende il nome di duna di Lesina, formatasi dalle sabbie trasportate dalle correnti marine. Il Bosco Isola di Lesina risulta a differenza degli altri come i boschi di Schiapparo, S.Placido e Tamaricella, molto fertile e abbondante di vegetazione ed essenze.

Con i suoi 15 chilometri di estensione il Bosco Isola di Lesina è dunque un gioiello verde a cielo aperto, un luogo per appassionati di natura e botanica.

Un esemplare di Macchia Mediterranea lontano dalle aree urbane, un paradiso naturale che sopravvive ancora nel nostro promontorio.

Immagini Rai


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento