Home » Notizie Puglia » News Bari »
Sarà dedicato ad Ettore Scola e a Marcello Mastroianni la settima edizione del “Bif&st”, il festival di Cinema che avrà il via a Bari oggi, con termine fissato per il 9 aprile. Si parte alle 9 dal Teatro Petruzzelli, dove è in programma la proiezione di “Che strano chiamarsi Federico”, l’ultimo film diretto da Ettore Scola, scritto insieme alle figlie Paola e Silvia. A seguire, alle ore 11, Antonella Attili, Antonio Catania, Valeria Cavalli, Francesca D’Aloja, Andrea Occhipinti, Daniela Poggi, Rolando Ravello, Massimo Wertmüller e Anita Zagaria coordinati da Jean Gili parleranno delle loro esperienze lavorative con Scola.
Sabato 2 aprile, alle ore 13, verrà formalmente inaugurata la grandiosa mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni allestita dal Bif&st e dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale in piazza del Ferrarese, di fronte allo Spazio Murat. La mostra comprende 60 straordinarie fotografie del grande attore cui il Bif&st dedica la retrospettiva 2016. Subito dopo, alle 13.30, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il direttore del festival, Felice Laudadio, incontreranno nel vicino Teatro Margherita la stampa e il pubblico per informarli delle ultime novità della manifestazione.
Il programma del Bif&st 2016 è stato seguito e dettagliatamente curato da Ettore Scola fino a pochi giorni prima della sua scomparsa. Il grande regista sarà dunque, anche per la prossima edizione, il presidente del Bari International Film Festival che già lo ha visto per sei anni (accolse l’incarico nel giugno 2010) attivissimo animatore e protagonista della manifestazione. A Scola, grazie al sostegno garantito dal Consiglio di gestione SIAE e dal suo direttore generale Gaetano Blandini, verrà dedicato un ampio Tributo con la pubblicazione di un libro, con una serie di incontri e dibattiti sul suo lavoro, con una retrospettiva essenziale che si incrocerà con quella per Mastroianni. E dunque il tema del prossimo Bif&st sarà Scola-Mastroianni 9½ giacché il regista ha diretto più di chiunque altro l’attore scomparso 20 anni fa: hanno lavorato insieme in ben 9 film di lungometraggio, più un film ad episodi. Sarà inoltre istituito il Premio Ettore Scola per il miglior regista di opera prima o seconda.
Data: 2 Apr 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.