Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Arriva a Mattinata, sul Promontorio del Gargano, la Bibliocabina, un luogo di cultura accessibile a tutti. L’iniziativa è stata ideata dal cultural store del MAD, un luogo di condivisione artistica e culturale, i cui curatori hanno deciso di far rivivere una cabina telefonica in disuso, rendendola uno spazio aperto a tutti con all’interno una serie di libri da poter prendere gratuitamente.
I libri sono diventati così protagonisti ed ospiti di una vecchia struttura per la comunicazione telefonica, di cui persistono ancora pochi esemplari nel sud Italia. La bibliocabina verrà installata a Mattinata, una delle più belle ed apprezzate località del Gargano, in via Torquato Tasso (Non sarà un caso? Ndr), nel giardino del MAD Mall. Un punto di riferimento in cui si spera si possano scambiare libri e fumetti, con l’obiettivo di condividere il piacere della lettura ad ogni età e per chiunque.
La gestione della bibliocabina sarà curata da Maria Diurno, referente scelta per quest’occasione, che si occuperà della ricerca di volontari che siano disposti a mettere in comune con altri le proprie passioni a livello letterario, portando i propri libri e prendendo in scambio quelli portati dagli altri. Una sorta di banca di libri gratuita e al tempo stesso sostenibile, con quel gusto un po’ vintage.
Un fenomeno nato molti anni fa nel Regno Unito, vera e propria patria delle celebri cabine dette “Red telephone kiosk”. L’idea si è poi diffusa oltreoceano giungendo sino a New York partendo da un programma di intervento urbanistico attivato per trasformare gli elementi di arredo urbano in disuso in minilibrerie di strada per prendere e lasciare libri. Lasciare un libro per prenderne un altro, attraverso uno scambio che diffonde cultura. Un esempio per tutta la Puglia che ci auguriamo possa diffondersi celermente nel resto della regione, attraverso un meccanismo che abbraccia diversi valori, dalla cultura all’ambiente, sino al riuso creativo.
Data: 7 Giu 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.