Home » Puglia Blog »
Vignanotica è un punto nascosto tra gli anfratti del Gargano, un istmo di ciottoli ai bordi del Parco Naturale in direzione del comune di Vieste, partendo dalla città di Mattinata. Questo piccolo tratto di costa sa dimostrare a ogni visitatore come il concetto di fascino, in Puglia, non sia necessariamente legato all’idea di popolarità e turismo di massa.
Avvolta da alti promontori che la celano agli sguardi più indiscreti e che le fanno ombra quando le temperature aumentano nel primo pomeriggio, la spiaggia di Vignanotica è accessibile solo attraverso un piccolo sentiero in terra battuta lungo tre chilometri che accarezza un bosco pittoresco. Per raggiungerla è necessario attraversare la Strada Provinciale 53, che collega Vieste e Mattinata, e i 500 metri di spiaggia che la caratterizzano sono decorati da faraglioni di bianco calcare che si tuffano a strapiombo sul mare, rendendola una dei tratti più suggestivi dell’intera litoranea garganica.
Il fondale è alto e ghiaioso, pertanto risulta essere sempre limpido e trasparente anche in caso di correnti forti e mari mossi, insomma questa spiaggia è un piccolo paradiso azzurro che si presta bene ad essere ammirato con devozione in qualsiasi condizione. La bellezza delle varie sfumature di turchese delle acque, a Vignanotica, è la vera protagonista di una giornata dedicata al prendersi una pausa da tutto il resto.
Non è la zona più adatta ad una vacanza con i bambini più piccoli, per via della profondità dei suoi fondali e per la sua litoranea poco sabbiosa, ma è perfetta per il relax che si può cercare qualora si desideri stare tranquilli, o se si è nuotatori esperti. Gli stabilimenti balneari, sui 500 metri di lunghezza del tratto, sono pochi, ma a disposizione di chiunque desideri usufruirne e godere dei vari servizi. Chiunque abbia voglia di tuffarsi e nuotare, o prendere una piccola barca e andare liberamente lungo il perimetro garganico, può scoprire nei dintorni la Grotta dei Colombi, la Grotta dei Sogni, l’Arco Ricamato e la Grotta Campana Grande, ovvero alcuni dei tratti naturali più affascinanti della costa.
Chi vuole immaginare come sia il paradiso può dirigersi con facilità a Vignanotica, dove verrà accolto dal fascino delle sue falesie, dalle sue acque cerulee e le spiagge adombrate.
Data: 5 Ago 2021
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.