Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Si terrà questa sera la cena di beneficenza per sostenere la rinascita di uno dei trabucchi storici della città di Vieste: San Lorenzo. Lo storico trabucco sarà inaugurato il prossimo 7 giugno e si identifica come il terzo “Gigante del mare” di Vieste che torna in vita grazie all’impegno profuso dall’associazione “La rinascita dei trabucchi storici” attiva sul territorio del Gargano da sei anni, negli ultimi anni impegnata a riportare in vita diversi trabucchi come quello di Molinella e Punta Lunga divenuti ormai meta obbligata per i turisti che scelgono un viaggio all’insegna dell’esperienza per diventare attivi protagonisti di simulazioni di pesca guidate dai maestri del trabucco.
Il trabucco di Baia Molinella ha ospitato nel corso degli ultimi anni circa 10mila persone, quello di Punta Lunga, riaperto lo scorso maggio, ne ha accolte circa 500. Ora il trabucco di San Lorenzo, già prescelto per alcune attività particolari come lo yoga, grazie a dei lavori di consolidamento effettuati negli ultimi tempi, sarà pronto ad accogliere turisti e curiosi.
L’associazione, con il suo presidente Matteo Silvestri, si sta impegnando per dare nuova vita a dei simboli unici ed indimenticabili. Al tempo stesso è stata creata l’Accademia dei maestri trabuccolanti, con esperti anziani, Natale Masella, Giuseppe Langianese, Michele Traia e Antonio Scirpoli, che insegnano a giovani alunni quali sono le tecniche di costruzione e pesca, trasformando i laboratori in ideali laboratori didattici.
Un vero e proprio patrimonio di autenticità, i trabucchi sono presenti in numerose località della Puglia, dal Gargano al Salento. In alcune zone, come ad esempio a Barletta, queste strutture abbandonate alle intemperie sono andate completamente distrutte, con esse un pezzo di storia marinara di incredibile valore. Gli anziani raccontano infatti che per attirare i pesci si utilizzassero delle metodologie e dei suoni particolari prodotti con un triangolo.
Data: 13 Mag 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.