Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Selva di Fasano, tra natura e bellezze paesaggistiche

Selva di Fasano, tra natura e bellezze paesaggistiche

“Un viaggio attraverso le meraviglie naturalistiche e architettoniche della Selva di Fasano.”
Selva di Fasano, tra natura e bellezze paesaggistiche

La Selva di Fasano, a soli otto chilometri dall’omonimo Comune, con i suoi 450 metri sul livello del mare è una delle maggiori altezze della provincia di Brindisi.

Questo affascinante luogo presenta, dall’alto delle sue colline, un vasto scenario in cui è possibile ammirare sia una parte boschiva costituita da querce, lecci, pini, castagni, cipressi, abeti e ulivi e una più tipicamente rurale.

La storia della Selva di Fasano, che non disdegna imperdibili vedute panoramiche, nasce proprio dalla natura del suo territorio, che fino al XVI secolo si è sempre presentato come un luogo in cui far liberamente pascolare le greggi. Pian piano, però, questo posto è stato colonizzato dai pastori e contadini delle vicinanze, che l’hanno pian piano trasformato in un luogo di villeggiatura da frequentare durante i mesi estivi.

Questo ha permesso al luogo di diventare ancora più caratterizzante e magico: oltre alla natura incontaminata è possibile imbattersi in opere che contribuiscono a circondare il luogo da un alone ancora più affascinante.

Cosa vedere nella Selva di Fasano

Recarsi alla Selva di Fasano permette di imbattersi in un vero e proprio tesoro naturalistico. Oltre ad una passeggiata circondati dalla fitta vegetazione in cui godere del bucolico paesaggio made in Puglia, tante altre sono le particolarità e le bellezze che la regione riserva.

Chiesa a forma di trullo

Sulla via al centro della chiesa della Selva, via Toledo, è presente una vera e propria chicca del posto: una chiesa a forma di trullo.

Considerata il cuore del luogo, la Parrocchia Maria SS.ma Addolorata, è stata edificata dallo scultore Giuseppe Albano, il quale decise di donare alla struttura quella forma in qualità di omaggio al paesaggio di Puglia.

Conosciuto anche come trullo del Signore, questa struttura è caratterizzata da un corpo centrale a croce latina preceduto da un giardino, ora adornato da aiuole con piante tipiche della macchia mediterranea.

Minareto

Sebbene nella Selva di Fasano si passi principalmente molto tempo a contatto con la natura e gli animali, oltre alla chiesa a forma di trullo è possibile conoscere il Minareto, una residenza signorile del 1912.

Nata per essere una villa residenziale, questo luogo rappresenta la riproduzione perfetta di una costruzione tipicamente orientale. Dalla sua torre, inoltre, è possibile volgere lo sguardo da Monopoli alla Marina di Ostuni.

Selva di Fasano e dintorni

Trascorrere alcuni giorni nelle vicinanze della Selva di Fasano permette di visitare anche altre bellezze circostanti. Nel periodo estivo è possibile passare del tempo sulle spiagge sabbiose delle vicine Torre Canne o Monopoli.

Meta perfetta in qualsiasi periodo dell’anno, la Selva di Fasano è anche vicina ai meravigliosi borghi pugliesi: perdersi tra le caratteristiche vie di Cisternino, Locorotondo e Alberobello donerà alla vacanza un valore aggiuntivo.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento