News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Sclerosi multipla, soddisfa il trapianto di staminali su 3 pazienti

Sclerosi multipla, soddisfa il trapianto di staminali su 3 pazienti

“Un grande risultato a livello medico e della ricerca scientifica per le malattie neurodegenerative.”
Sclerosi multipla, soddisfa il trapianto di staminali su 3 pazienti

È stata avviata in positivo la sperimentazione che si avvale del coordinamento di Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus e dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, che ha ideato e coordinato lo studio, per il trapianto di cellule staminali sui primi tre pazienti affetti da sclerosi multipla. I pazienti sono stati trattati e hanno dimostrato risultati positivi con grande soddisfazione della comunità medica e scientifica che ha dato l’annuncio in Vaticano nell’occasione dell’Assemblea nazionale della Pontificia Accademia per la Vita, da Monsignor Paglia e da Vescovi.

La sperimentazione clinica di prima fase sulla sclerosi multipla secondaria progressiva è stata condotta in collaborazione con la Fondazione Cellule Staminali di Terni, con l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, con lo Swiss Institute for Regenerative Medicine e l’Ospedale Cantonale di Lugano.

Il primo trapianto è stato effettuato con l’iniezione di cinque milioni di cellule staminali nella cavità del ventricolo laterale cerebrale in modo da favorirne e predisporne la diffusione nel sistema nervoso centrale attraverso il liquido cefalorachidiano. Il trattamento è stato eseguito dal neurochirurgo Sandro Carletti, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Santa Maria di Terni, senza alcuna complicazione e senza eventi avversi che si possano ricondurre alla procedura.

I pazienti, come ha affermato lo stesso Vescovi, sono in salute e non sono stati rilevati effetti collaterali. Il percorso intrapreso, seppur lungo e complesso vede la conclusione del trapianto sul primo gruppo di paziente come il segnale di un nuovo positivo traguardo soprattutto per quanto concerne la ricerca scientifica italiana per la cura delle malattie neurodegenerative. Nonostante sia solo una sperimentazione di Fase I, il disegno sperimentale è stato delineato in modo da evincerne effetti terapeutici.

Al momento l’equipe di ricercatori e clinici attende l’autorizzazione a procedere nei prossimi mesi con il trapianto di staminali celebrali sui gruppi di pazienti arruolati per il trial clinico di prima fase, con la finalità di valutare la sicurezza e la tollerabilità della terapia. La sperimentazione andrà ad interessare ben 15 pazienti, con età tra i 18 ed i 60 anni, con sclerosi multipla secondaria progressiva.
Il dosaggio cellulare corrispondente a 5 milioni di cellule staminali nel primo gruppo, verrà raddoppiato nel secondo e poi aumentato nei successivi gruppi per consentire un’approfondita valutazione di eventuali effetti a livello neurologico e terapeutico. Seguirà un periodo di monitoraggio per controlli mensili nel primo anno e semestrali nei successivi cinque anni.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento