Home » Cosa vedere » Il Gargano »
La fondazione di San Giovanni Rotondo, oggi collegata indissolubilmente all’immagine di Padre Pio da Pietrelcina, è avvenuta nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo. Ciò che resta di questi tempi lontani sono alcune tombe e un battistero circolare: l’epiteto Rotondo deriva proprio da questo.
Oggi San Giovanni Rotondo è meta di pellegrinaggi in quanto luogo di devozione di Padre Pio, il frate canonizzato santo nel 2002. Molti sono i luoghi di questa cittadina che afferiscono alla vita del Santo con le Stigmate.
Scopri di più su: Padre Pio da Pietrelcina, il Santo con le stimmate venerato in Puglia
Contenuto
È su viale dei Cappuccini che si trova il primo insediamento monacale della città, l’Antica Chiesetta, la cui costruzione risale al 1540. Con l’arrivo di Padre Pio e con un continuo aumento dell’afflusso dei pellegrini che di giorni in giorno si recavano a San Giovanni Rotondo per conoscere il sacerdote, fu deciso di edificare un nuovo luogo di culto.
Nel 1959, proprio accanto alla costruzione preesistente sorse, per volere di Padre Pio, una chiesa più grande, Il Santuario di Santa Maria delle Grazie che è quindi formato dal convento dei cappuccini, dalla chiesa antica e dalla nuova costruzione degli anni Sessanta.
Per poter accogliere i pellegrini che a migliaia raggiungono San Giovanni Rotondo, non distante dai luoghi di culto frequentati dallo stesso Santo, è stata costruita la Nuova Chiesa di Padre Pio, aperta al culto nel 2004 e progettata dal famoso architetto italiano Renzo Piano.
La forma dell’edificio si discosta nettamente dalle classiche forme degli edifici di culto italiani, essa infatti ricorda il nautilus, con il caratteristico andamento a spirale. Alcuni arredi e sculture sono stati realizzati da artisti contemporanei, spiccano i nomi di Palladino, Vangi e Pomodoro.
Scopri di più su: Viaggio tra i luoghi di Padre Pio di San Giovanni Rotondo
Spostandosi verso il centro del paese, si raggiunge la piccola Chiesa di Sant’Orsola con la facciata in stile roccocò ed il campanile a vela. Costruita sul finire del ‘500, fu più volte riedificata; è la chiesa cittadina che custodisce il maggior numero di opere d’arte, vi sono infatti diverse tele di scuola napoletana.
All’estremità del centro storico si trova la chiesa più antica del paese, nonché quella che ha dato il nome allo stesso: la Chiesa di San Giovanni Battista o della Rotonda. Risalente probabilmente al VI secolo, secondo la leggenda fu edificata su un preesistente tempio pagano dedicato a Giano.
Sulla destra dell’edificio vi è l’antica Chiesa di Sant’Onofrio risalente al XIII secolo e fatta costruire da Federico II con facciata a capannina e portale ogivale.
San Giovanni Rotondo è, inoltre, sede di un ospedale riconosciuto tra i migliori al mondo, la Casa Sollievo della Sofferenza, voluto e inaugurato da Padre Pio nel 1956.
Ad oggi questo nosocomio si presenta come un ‘ospedale religioso classificato‘ ad elevata specializzazione e dispone di poco meno di 1000 posti letto e di circa 50 specialità cliniche, per un totale di 4300 prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
La vera eccellenza di questo posto, tuttavia, è da ritrovare nel pensiero di Padre Pio, che aveva intuito con un anticipo di 50 anni che la ricerca debba essere parte integrante dell’impegno professionale di tutti i medici. Questo luogo è stato visitato da Papa Giovanni Paolo II nel 1987, da Papa Benedetto XVI nel 2009 e da Papa Francesco nel 2018.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova San Giovanni Rotondo.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere San Giovanni Rotondo comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.