News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Niente più trivellazioni al largo delle Tremiti: la Petroceltic rinuncia

Niente più trivellazioni al largo delle Tremiti: la Petroceltic rinuncia

Niente più trivellazioni al largo delle Tremiti: la Petroceltic rinuncia

Troppo basso il prezzo del petrolio, così la Petroceltic alza bandiera bianca, presentando al Ministero dello Sviluppo Economico istanza di rinuncia in merito al permesso di ricerca nel mare Adriatico meridionale, a largo delle isole Tremiti. Gli investimenti, in soldoni, non potrebbero più essere profittevoli, così la società anglosassone di diritto irlandese ha optato per altri lidi e acque in cui tradurre il proprio operato. “Essendo trascorsi 9 anni dalla presentazione dell’istanza, periodo durante il quale si è registrato un significativo cambiamento delle condizioni del mercato mondiale, Petroceltic Italia ha visto venir meno l’interesse minerario al predetto permesso” si legge nella nota ufficiale diramata dalla società. Le difficoltà di Petroceltic-quotata alla borsa di Londra e di Dublino-si intravedono anche nei numeri della società: l’utile nel 2013 era stato di 77 milioni , mentre l’anno scorso è sceso fino a 3,2 milioni di sterline. La Petroceltic ha però precisato di non aver intenzione di abbandonare del tutto l’Italia, ma di aver avviato “un’ottimizzazione strategica, tecnica ed economica dell’intero portafoglio italiano, a seguito dei ripetuti cambiamenti della normativa italiana di settore e di un’attenta analisi che la società controllante, Petroceltic international, ha elaborato alla luce delle evoluzioni del mercato globale”.

Troppo bassi i costi del petrolio, la Guidi: “Basta con le strumentalizzazioni sul tema”

Una rinuncia che Roma ha comunicato di accogliere “con estremo rispetto”: per il Ministero “si tratta di un passo indietro che risponde ad esigenze industriali strategiche della società di cui il ministero prende atto”. Il crollo del prezzo del petrolio mette così fine a uno dei progetti più controversi e contestati sul territorio pugliese negli ultimi anni, facente rima con l’esplorazione dei fondali alla ricerca di idrocarburi. “Spero adesso che, grazie anche a questa scelta-è stato il commento del ministro Federica Guidi – venga messa una volta per tutte la parola fine a strumentalizzazioni sul tema delle attività di ricerca in mare che erano infondate già prima e che lo sono, a maggior ragione, dopo la decisione della Petroceltic”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento