Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Parco dell’Alta Murgia, nel cuore della Puglia tra natura e storia

Parco dell’Alta Murgia, nel cuore della Puglia tra natura e storia

“Il Parco è stato istituito nel 2004.”
Parco dell’Alta Murgia, nel cuore della Puglia tra natura e storia

Tra le numerose ricchezze pugliesi assolutamente da vedere c’è anche il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un luogo ricco di storia e natura.

Istituito nel 2004, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia comprende all’interno del suo vasto territorio ben 13 comuni pugliesi, tutti appartenenti alle province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Ideale da essere visitato durante le domeniche primaverili e autunnali, questa località è in grado di affascinare i suoi ospiti grazie alle bellezze che la caratterizzano.

Passeggiando per le Murge sarà possibile trascorrere del tempo a contatto con la natura, lasciandosi stuzzicare dagli odori della menta e del timo selvatico. Dopo aver inebriato l’olfatto e la vista, si potrà passare a coccolare il palato con formaggi di pecora, vini locali, dolci di mandorla e pane di grando duro, ma non solo.

Visitare le Murge

Caratterizzato da due principali habitat, le praterie su substrato calcareo con una stupenda fioritura di orchidee e da percorsi substeppici di graminacee e piante annue, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia alterna anche suggestive successioni di creste rocciose, doline, colline, cavità carsiche, pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e conifere. Alle componenti naturali bisogna aggiungere l’ulteriore fascino dei suoi spazi dovuti all’azione dell’uomo, che da secoli ha impreziosito questi territori costruendoci masserie in pietra, muri a secco e chiese.

Stabilire cosa vedere in una giornata all’interno del Parco dell’Alta Murgia è davvero complesso: ogni angolo racconta storie di pastori erranti, massari impegnati nella lavorazione del latte e contadini alle prese con i mandorli in fiore e gli uliveti. Ma non è (ancora) finita qui: la presenza di orme dei dinosauri ha dimostrato come le numerose grotte che si insinuano nei costoni rocciosi siano state frequentate da tempi assai remoti.

Scopri di più su: Altamura e la preistoria nelle orme della Cava dei Dinosauri

A non mancare sono anche le testimonianze storiche della dominazione normanno sveva, a cui si devono alcuni dei più bei castelli della Puglia: il Castel del Monte, maniero fortemente apprezzato da Federico II di Svevia ne è la prova più maestosa.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento