Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Altamura e la preistoria nelle orme della Cava dei Dinosauri

Altamura e la preistoria nelle orme della Cava dei Dinosauri

“La scoperta avvenuta nel 1999 durante una ricerca di falde petrolifere.”
Altamura e la preistoria nelle orme della Cava dei Dinosauri

Ad Altamura, nella località Pontrelli, è presente in una cava un giacimento risalente a circa 70 milioni di anni fa (periodo Cretaceo), di oltre 4000 impronte ben conservate di dinosauri, organizzate in vere e proprie piste. Queste impronte appartengono a oltre 200 esemplari di almeno 5 diverse specie.

La scoperta

Nel 1999, il prof. Massimo Sarti e il dott. Michele Claps, mentre conducevano indagini alla ricerca di falde petrolifere, si ritrovarono presso la cava De Lucia (poi ribattezzata cava Pontrelli) a cinque km da Altamura, luogo in cui rimasero colpiti da alcune fosse sagomate simili a impronte di dinosauri. Avvertirono il proprietario della Cava e la Direttrice del Museo Civico

La Puglia 70 milioni di anni fa

Nel periodo Cretaceo la Puglia era caratterizzata da un clima caldo tropicale con estese piane fangose. Le impronte individuate appartengono a dinosauri carnivori ma per la maggior parte a dinosauri erbivori. La scoperta di queste impronte inoltre, ha permesso di reperire informazioni sulle caratteristiche fisiche di questi animali: l’apparato motorio scheletrico, la postura, l’andatura, il comportamento, la velocità e le preferenze ambientali degli animali.

Nonostante questo tipo di impronte sia stato rinvenuto in altre parti del mondo, le tracce fossili di Altamura sono state definite uniche nel suo genere in quanto il loro stato di conservazione è eccellente e vi è un’alta varietà di specie presenti nella stessa area.

La scoperta di queste impronte ha permesso di avere ulteriori informazioni sull’aspetto paleografico della Puglia di 70 milioni di anni fa in quanto queste tracce hanno smentito l’ipotesi che la Puglia, nell’epoca Cretacea, fosse un’ampia area sommersa e punteggiata da ridotte zone emerse.

La Cava dei Dinosauri e l’apertura al pubblico

La Cava dei Dinosauri è ad oggi ancora inaccessibile al pubblico, nonostante sia stata avviata la procedura di esproprio da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Da ormai 15 anni infatti vi è una situazione instabile in questo che è uno dei siti archeologici più importanti d’Europa.

Foto di @antonella_resta (ig)

video

Video


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento