Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Il maltempo degli ultimi giorni ha causato ingenti danni e allagamenti in Capitanata; a causa del violento nubifragio sono stati chiusi provvisoriamente numerosi tratti di strada per danni alla viabilità.
I comuni maggiormente danneggiati sono stati quelli di Foggia, Lucera, Troia, Orsara e, in generale, i Monti Dauni meridionali.
In periferia numerose abitazioni sono state invase da almeno 20 cm di acqua e detriti; box e rimesse ai piani interrati e abitazioni e locali a livello strada si sono ritrovati invasi da acqua e fango.
Non è andata meglio in città a Foggia dove la circolazione nel sottopasso ferroviario di viale Fortore è stata interrotta perché il tratto era letteralmente invaso dall’acqua; stessa situazione in via Napoli e nei pressi del cavalcavia in Corso del Mezzogiorno.
I cittadini, rammaricati per i danni alle coltivazioni e alle aziende, chiedono di cambiare le procedure per lo stato di calamità, di migliorare la manutenzione della canalizzazione delle acque e della viabilità, e di aumentare i soccorsi, in quanto denunciano di essere stati abbandonati e lasciati soli a liberarsi dal fango.
Una situazione simile si è verificata nel Salento e nel Tarantino dove si sono registrati gravi disagi con automobilisti in panne, strade e campagne allagate.
I violenti i temporali, che hanno colpito tutta la provincia di Lecce, hanno causato anche la caduta di alberi e pali della luce, la caduta di calcinacci in centro e un incidente sulla Salina Grande a Taranto.
I vigili del fuoco hanno ricevuto numerosissime chiamate e richieste di soccorso.
Ulteriori possibili allagamenti minacciano la zona di Taranto, Brindisi e Lecce per la giornata di giovedì 22 ottobre 2015.
Data: 21 Ott 2015
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.