Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
BARI – A più di ottant’anni dalla loro stesura, tornano alla luce oggi le poesie inedite di Graziano Fiore, giovanissimo intellettuale antifascista pugliese ucciso a Bari il 28 luglio 1943. I componimenti saranno presentati questa sera, lunedì 31 marzo 2025 alle ore 18:00 presso il Museo Civico di Bari, in occasione dell’uscita del libro Graziano Fiore poeta gentile (ERF Edizioni), a cura di Paolo Comentale.
Un’eredità poetica e civile recuperata
Le 22 poesie inedite di Graziano Fiore, intitolate Impressioni e L’ora della riscossa, erano rimaste custodite per decenni nei cassetti di famiglia. A riportarle alla luce è stata Teresa “Teta” Fiore, sorella di Graziano, con la collaborazione dell’IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea).
Graziano Fiore, figlio dell’umanista Tommaso Fiore, fu tra i più giovani oppositori del regime fascista. Studente e militante, venne assassinato all’età di soli 18 anni durante la repressione del 28 luglio 1943 a via Niccolò dell’Arca.
Un evento tra poesia, memoria e resistenza
All’evento di oggi, coordinato dal giornalista Antonio V. Gelormini, interverranno: Teresa Fiore, Franca (prima custode delle poesie inedite di Graziano), Vito Antonio Leuzzi (presidente IPSAIC), Giancarlo Logroscino (docente UniBa) e naturalmente l’autore Paolo Comentale, promotore dell’iniziativa. L’incontro sarà l’occasione per raccontare non solo il talento letterario di Graziano, ma anche il valore della sua eredità civile.
Un messaggio attuale di libertà e giustizia
«Le poesie di Graziano sono il testamento morale e politico di un’intera generazione spezzata troppo presto» – afferma Comentale. I suoi scritti, carichi di forza e lucidità, si fanno oggi manifesto poetico di libertà, resistenza e pace. Una pagina dimenticata che torna a vivere grazie alla forza delle parole e alla volontà di ricordare.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
Data: 31 Mar 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.