Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Gargano e Monti Dauni, luoghi da visitare per una Pasquetta tra storia e natura

Gargano e Monti Dauni, luoghi da visitare per una Pasquetta tra storia e natura

“Ecco alcuni suggerimenti in cui poter trascorrere le belle giornate primaverili pugliesi.”
Gargano e Monti Dauni, luoghi da visitare per una Pasquetta tra storia e natura

La Pasqua è ormai alle porte. Come ogni anno dopo questa festa si è soliti trascorrere la giornata successiva all’insegna della natura in compagnia degli amici.

La Puglia, grazie alla varietà di territori, offre tantissimi soluzioni in grado di consentire di trascorrere una pasquetta tra i meravigliosi scenari offerti.

Solitamente, nei weekend precedenti si è soliti iniziare ad esplorare la zona di interesse per poter poi decidere la destinazione finale in cui vivere una giornata all’insegna della spensieratezza, del divertimento e perché no, anche della cultura.

Per tutti coloro che hanno intenzione di visitare i luoghi a nord della regione è assolutamente consigliato recarsi nelle zone che variano dal Gargano ai Monti Dauni. Tanti sono gli itinerari possibili di questi posti e tutti meriterebbero una visita e una buona conoscenza degli stessi.

Luoghi del Gargano

Che si tratti della protetta da venti di tramontana e maestrale Mattinata, dei litorali sabbiosi di Vieste, della “Perla del Gargano” Peschici o della città del promontorio sporto sul mare Rodi Garganico poco importa. Tutte queste meraviglie oltre ad essere considerati degli attivi centri agricoli e di pesca, presentano le testimonianze delle loro origini medievali ancora visibili e la cui visita permette di restare assolutamente affascinati. Un’altra curiosa caratteristica riguarda i vicoli stretti e le numerose scalinate di tutti questi luoghi, in cui le bellezze storiche e naturali si fondono alla perfezione con le ottime proposte culinarie o con i prodotti tipici tutti da gustare e provare.

Monti Dauni e natura

L’Appenino Dauno, a differenza del posti del Gargano, è un luogo in cui è possibile discostarsi dal turismo di massa e in cui poter godere delle colline e delle foreste di questi posti.

Una delle mete immancabili è il Bosco di Marano, il cui ricco sottobosco è facilmente raggiungibile e percorribile grazie ad alcune strade appositamente costruite. Tappa imprescindibile è anche quella del Monte Cornacchia, il più alto della Puglia, che dalla sua altura permette di poter godere di una vista mozzafiato che riguarda tutto il Gargano, il Tavoliere, l’Irpinia e la Maiella. Immancabile è anche una visita al lago di natura vulcanica alle sue pendici, noto come Lago di Pescara. Anche il bosco di Faeto, nei pressi dell’omonimo comune dei Monti Dauni, offre ampi prati che per la primavera iniziano ad essere riempiti di una grande varietà floreale. Imperdibile è anche la Diga Occhito, il più grande lago artificiale della Puglia e uno dei più grandi in tutta Europa che presenta sentieri facilmente percorribili e indicazioni lungo tutta la percorrenza, ideali per gli amanti del trekking e della pesca.



Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento