Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Ddl concorrenza è legge, esultano gli hotels e le strutture ricettive in Puglia

Ddl concorrenza è legge, esultano gli hotels e le strutture ricettive in Puglia

Ddl concorrenza è legge, esultano gli hotels e le strutture ricettive in Puglia

È finalmente diventato legge il decreto sulla concorrenza, con interessanti novità per hotels, alberghi, strutture ricettive, professionisti, assicurazioni e energia. Il parity rate è stato infatti abolito dopo un iter parlamentare della durata di due anni e mezzo. Il percorso piuttosto tormentato ha portato infine all’ok definitivo del Senato con il voto di fiducia che ha registrato 146 si e 113 no. Hanno espresso la propria soddisfazione per il provvedimento il premier Paolo Gentiloni, il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda che premeva da tempo per l’approvazione del decreto di legge che ha sostenuto: «È stata approvata oggi per la prima volta in Italia la Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Dopo un iter travagliato di quasi tre anni è un importante segnale di serietà per il Paese».

La novità riguarda soprattutto le strutture operanti in ambito di ricezione, come hotels, alberghi, bed and breakfast, ecco spiegato il perché. Con la scomparsa e l’abolizione del cosiddetto “parity rate” gli alberghi non saranno più vincolati e potranno offrire diversi ed ulteriori sconti ai propri clienti rispetto alle tariffe pagate da chi ha prenotato con intermediari come Booking o Expedia. Questa novità si caratterizza come una possibilità di risparmio, dalla parte dei fruitori e di maggior guadagno per quanto concerne i gestori delle attività, che potranno in questo modo offrire prezzi molto più competitivi rispetto alla concorrenza. Tale innovazione si sta caratterizzando come un fenomeno di massa che, soprattutto in Puglia, una delle regioni che sta conoscendo un fortissimo incremento turistico nel corso degli ultimi anni, si sta convertendo nella realizzazione di booking interni personalizzati sui siti delle strutture. Insomma ogni struttura ricettiva sta creando sul proprio sito una sezione interamente dedicata alle prenotazioni, un’area dalla quale i clienti possono prenotare direttamente la propria stanza o l’alloggio, senza passare attraverso intermediari, potendo accedere quindi in questo modo a sconti ed offerte particolari.

Diversi inoltre gli ambiti di attinenza del decreto che porta in libertà i prezzi di assicurazioni, fornitori di energia, professionisti, operatori nel settore delle comunicazioni, dell’ambiente, dei trasporti, delle poste, delle banche e delle farmacie. Con un regime di piena concorrenza, si andrà in uno scontro al ribasso, con il quale si pensa possa essere favorito un forte incremento della richiesta, un provvedimento insomma che porterà con molta probabilità ad un flusso economico positivo ed incoraggiante.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento