La Puglia è una delle regioni italiane che riesce ad offrire una tradizione gastronomica varia con tanti piatti appetitosi. Infatti, qui ci sono delleproduzioni tipiche che vengono apprezzate ovunque e, inoltre, ci sono tantipiatti tradizionali che meritano di essere conosciuti ed assaggiati.
Le ricette tipiche pugliesi hanno alla base prodotti semplici, come impasti per pane, pasta e rustici, spesso a base di verdure.
Proprio le verdure, che vengono preparate in tanti modi per rendere i piatti gustosi e saporiti, sono utilizzate in tantissime ricette per realizzare semplici e veloci torte salate, una pietanza versatile e molto amata in Puglia, ideale per pranzi e cene in compagnia o per un pasto veloce da consumare in spiaggia.
Questa regione è anche la patria delle orecchiette con le cime di rapa, dei panzarotti e della focaccia barese, oltre ad alcuni dolci gustosi e ricchi come le cartellate. Se si vuole gustare un tradizionale pranzo pugliese, qui potrai trovare i suggerimenti giusti per preparare un menù tipico.
Contenuto
Il melone barattiere è una specialità tipica pugliese e ha un sapore fresco che ricorda quello del cetriolo e del melone cantalupo. Si consuma tagliato a fette, oppure a pezzi, in insalate, ma anche come contorno. Per un antipasto dissetante e ricco di sali minerali, come calcio e potassio, questo melone che viene consumato precocemente si può servire a fette con un filo d’olio, sale e pepe.
L’antipasto pugliese si arricchisce poi con salumi, formaggi, taralli e olive in salamoia con finocchietto selvatico, da accompagnare con un buon bicchiere di vino. Ottimo anche il piatto a base di fave e cicoria, un accoppiamento saporito e rustico che si presta ad essere servito come antipasto e come contorno.
Quando si parla di piatti pugliesi non si può non citare le orecchiette con le cime di rapa. Si tratta di un formato di pasta tradizionale di questa regione che qui viene preparato rigorosamente a mano. La forma ricorda quella delle orecchie e da qui, infatti, deriva il nome di questo originale formato. Il condimento migliore è quello a base di cime di rapa, ovvero la parte fiorita dei broccoli, ma si può scegliere di optare anche per unsugo fresco o di carne.
Tra i primi piatti pugliesi c’è anche “ciceri e tria”, ovvero una pasta e ceci che viene condita con alimenti stagionali, come pomodori e melanzane che aggiungono un gusto extra o la tiella con patate, riso e cozze. Inoltre, se non si vogliono accendere i fornelli, un’alternativa fresca e gustosa ad un primo piatto è la cialedda, una preparazione che si realizza con ingredienti freschi, come pomodori, caroselli e cipolla rossa, arricchita con pezzetti di pane raffermo o con friselle spezzettate. Ottime anche la focaccia barese, i panzerotti fritti con vari ripieni e la puccia salentina, per un pasto al volo in versione street food.
Un menù tipico pugliese prevede anche una conclusione con dei dessert tipici. Tra tutti, vanno sicuramente provati i pasticciotti, una gustosa preparazione a base di pasta frollacon un ripieno che va dalla crema pasticceria al cioccolato o alla marmellata. Sicuramente originali, invece, sono le cartellate, un dolce tipico pugliese ricoperto di miele, simile agli struffoli napoletani come sapore, ma dalla forma che ricorda quella di una rosa.
Data: 5 Lug 2022
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.