Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
LECCE – Torna in Salento l’appuntamento con l’arte, la musica sperimentale e l’impegno sociale. Dal 10 al 12 ottobre 2025 Lecce e la sua provincia ospiteranno la quinta edizione di AVANT Festival, il boutique festival di musica contemporanea in Salento organizzato da Sud Sonico APS. L’edizione di quest’anno è plasmata dal tema-concept “Soundwave of Solidarity”, un’indagine sul potere del suono e del rumore come strumenti di protesta, terapia e trasformazione.
Contenuto
L’essenza di AVANT Festival si manifesta già da oggi con l’avvio delle residenze artistiche che coinvolgono professionisti e creativi italiani e internazionali. Due i progetti principali che anticipano l’evento. Castrignano de’ Greci ospiterà il MEGA – Music Efforts for Green Activism. Il progetto utilizza la musica come strumento di attivismo ambientale. Gli artisti e studenti riflettono sulle emergenze climatiche, traducendo le emergenze in produzioni sonoro-creative, supportate da una “visita di riflessione” su un sito salentino altamente inquinante, la Colacem. Botrugno, invece, ospiterà Street Ballads Italia, tra letteratura e suono. Scrittori e artisti sonori, tra cui la cantautrice Matilde Davoli, interpretano monologhi ispirati a figure mitologiche. I lavori sonori prodotti da entrambe le residenze saranno presentati in esclusiva sabato 11 ottobre alla Masseria Tagliatelle.
Il programma del weekend unisce performance di musica contemporanea in Salento di altissimo livello all’esplorazione del paesaggio. Venerdì 10 ottobre (Officine Culturali Ergot, ingresso gratuito) si parte con l’evento “Ode To Freedom”: una teatralizzazione di testi sul diritto alla cittadinanza, sonorizzata e interpretata dal DJ Max Nocco e dagli attori Massimo Colazzo e Simone Franco. Seguirà il dj set del producer berlinese Segno Discorde.
Sabato 11 la mattinata è invece dedicata al trekking e alla scoperta degli insediamenti di Roca Vecchia. In serata, il “Main Event” a Masseria Tagliatelle (ingresso gratuito con prenotazione) vedrà le live performance della producer iraniana Rojin Sharafi, della compositrice svizzera Martina Lussi e del sound artist italiano Nicola Di Croce.
Domenica 12 ottobre, infine, è in programma un’escursione mattutina presso le Rupi di San Mauro. La chiusura, il “GRAND FINALE”, sarà un evento unico: un concerto di improvvisazione organistica con la compositrice francese Delphine Dora presso la solenne Basilica di San Giovanni Battista al Rosario (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria).
Fedele alla sua missione, AVANT Festival sostiene attivamente la causa palestinese al fianco di The Sameer Project, un’organizzazione che fornisce beni di prima necessità senza intermediazioni. Durante i tre giorni sarà allestito un desk di sensibilizzazione e raccolta fondi, con la possibilità di ricevere in omaggio una T-shirt a fronte di una donazione minima. Il festival, alla sua quinta edizione, si avvale di una vasta rete di partner internazionali (tra cui Fondazione Nuovi Mecenati, Pro Helvetia e The Wire Magazine), confermando il suo ruolo di ponte tra il Sud Italia e le realtà culturali europee.
In copertina: Margherita Pevere @ MajaBacic.
Data: 6 Ott 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.