Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
MARTANO – L’attesa sta per finire: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, il centro storico di Martano si trasformerà in un vero e proprio catalizzatore di idee con la nuova edizione di Agorà Design. La manifestazione biennale, sostenuta dal main sponsor Sprech e organizzata nel cuore della Grecìa Salentina, celebra la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura, dell’innovazione e della biodiversità progettuale. Il festival, un’esperienza culturale ricca e accessibile, invita cittadini, professionisti, studenti e appassionati a riflettere sul tema “Il progetto necessario”, inteso non solo come urgenza, ma come impulso vitale per soluzioni sostenibili, inclusive e adattabili.
Contenuto
Ispirandosi alla filosofia “Less, but better” di Dieter Rams, l’edizione di quest’anno ha visto oltre 150 partecipanti confrontarsi con la ricerca di un delicato equilibrio tra necessità contemporanee e principi senza tempo del buon design. Le sale del Palazzo Baronale ospiteranno l’inaugurazione e la mostra dei progetti finalisti delle sezioni Living e Garden, in esposizione da venerdì a domenica (ore 9:00-13:00 e 16:00-21:00). Le proposte selezionate esplorano soluzioni originali che rispondono alle sfide funzionali, sociali e ambientali del nostro tempo.
Agorà Design si conferma un punto di riferimento per il design e architettura in Puglia grazie alla presenza di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Tra i nomi di spicco:
Il festival include inoltre laboratori per le scuole (Design Pills), workshop formativi per professionisti e talk come Spazi di necessità, un confronto sull’architettura come risposta alle emergenze del nostro tempo. L’intera manifestazione si chiuderà domenica 5 ottobre con la premiazione dei concorsi Agorà Design 2025 e Agorà Design Kids 2025.
Novità di questa edizione è Agorà Design Off, che trasformerà il rinnovato Palazzo Ducale di Martano in un centro espositivo aggiuntivo. Questa sezione, promossa da Sprech, amplia l’offerta culturale e celebra il design e l’architettura come strumenti per leggere i bisogni collettivi e favorire la coesione sociale. Tra i progetti in mostra spiccano la Warka Tower di Arturo Vittori, una torre in bambù per raccogliere acqua, e Lo Spazio Morale del CNAPPC, sull’architettura come gesto solidale. Per scoprire il programma completo e conoscere tutti gli ospiti, si invita a consultare il sito ufficiale della manifestazione.
Data: 30 Set 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.