Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Sarà accessibile per il nuovo anno accademico 2018/19 all’Università di Foggia il neo corso di laurea Banca, Finanza e Mercati. Lo scopo è quello di sviluppare un percorso di formazione altamente qualificato in ambito economico e finanziario. Il nuovo corso di Laurea magistrale interclasse è stato presentato al Dipartimento di Economia, per arricchire l’offerta formativa Unifg per l’anno accademico che inizierà il prossimo settembre.
La presentazione ufficiale avvenuta la scorsa settimana in dipartimento, ha illustrato i principali obiettivi a livello formativo e gli sbocchi occupazionali del presidente del Corso di Studio, il professor Giampiero Maci, associato di economia degli intermediari finanziari. Il corso di laurea magistrale interclasse in Banca, Finanza e Mercati si propone di fornire una conoscenza approfondita a livello di economia politica, di economia monetaria, dell’econometria, delle politiche economiche dell’unione europea, fornendo una specializzazione nelle discipline dell’economia degli intermediari finanziari, della finanza aziendale, dell’organizzazione aziendale, della matematica e del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari.
Il corso è particolarmente rivolto a coloro che vorrebbero specializzarsi nell’ambito dei rapporti tra economia reale e finanza, aspirando ad operare nel settore dei servizi finanziari e globali, mettendo una particolare enfasi su quelli che sono gli approcci matematico-quantitativi e sui metodi empirici e le teorie riguardanti la macroeconomia e la politica economica.
Un indirizzo che si propone di formare economisti che possano essere dei professionisti con le precise competenze in ambito consulenza finanziaria ed aziendale, ovvero esperti nel settore bancario, finanziario ed assicurativo, con delle competenze specialistiche per la gestione delle strutture aziendali per diverse categorie di intermediari.
Gli sbocchi professionali saranno molteplici e porteranno a funzioni di elevata responsabilità a livello economico e finanziario, in ambiti come banche, società di gestione del risparmio, delle banche e delle istituzioni finanziarie, delle organizzazioni internazionali, e delle autorità di vigilanza, delle banche centrali, delle imprese multinazionali. I laureati in questa magistrale potranno ambire a posizioni da manager, risk manager e controller di gestione, manager e responsabile commerciale in intermediari mobiliari, esperto e responsabile delle aree di intermediazione, esperto nella gestione finanziaria delle imprese di produzione e servizi. Moltissime altre le professioni che un laureato in questa magistrale potrebbe svolgere, tra queste quella di specialista dei sistemi economici, analista del sistema bancario e finanziario, consulente finanziario e dottore commercialista.
Data: 5 Lug 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.